Si rinnova la devozione per il bimartire. Con la tradizionale e suggestiva “Cunsarbata” del simulacro, si concluderà domenica sera la festa liturgica di gennaio in onore di san Sebastiano. Durante la giornata la Santa Messa sarà celebrata alle 8, alle 10 e alle 12. Nel pomeriggio, alle 18.30, la Santa Messa solenne sarà presieduta dal parroco don Giuseppe Blandino e animata dalla Schola Cantorum della Basilica. A conclusione della celebrazione eucaristica il canto del Te Deum in ringraziamento al Signore per l’ottavario.
La processione e la “Cunsarbata”. Subito dopo si snoderà la processione del simulacro, portato a spalla dai devoti e preceduto dalla reliquia del braccio. Come da tradizione, il simulacro di San Sebastiano uscirà dal lato est della Basilica e quindi dalla “porta di mare”, così denominata perché affacciata sul mar Ionio. Proprio dal mare, a seguito di un naufragio, il miracoloso simulacro giunse a Melilli ed è venerato dal 1414. Al ritorno dalla Chiesa Madre e dunque al termine della processione si terrà lo spettacolo pirotecnico. Seguirà la “Cunsarbata”, tra grida di invocazione e richieste di intercessione. Il simulacro tornerà alla venerazione dei fedeli il prossimo 4 maggio per accogliere i numerosi pellegrini che come ogni anno si riverseranno a Melilli al grido “Semu vinuti di tantu luntanu: primu Diu e Sammastianu”.
Diretta streaming e televisiva dalle 17.30. Webmarte seguirà in diretta streaming, a partire dalle 17.30, l’intera celebrazione, la Messa solenne, il Te Deum, la processione del simulacro dalla Basilica alla Chiesa Madre e ritorno e la commovente “Cunsarbata”, la riposizione nel suo sacello del venerato e prodigioso simulacro del soldato santo esposto per una settimana alla venerazione dei devoti. Potrete seguirci sul portale Webmarte.Tv, sulle nostre pagine social e su quella della basilica di san Sebastiano di Melilli, ma anche in televisione, sull’emittente regionale Tcs, canale 116 del digitale terrestre.
© Riproduzione riservata
[embed_video id=171775]