Un incontro pubblico tra amministratori, enti che hanno il compito di vigilare sul rispetto delle norme ambientali, rappresentanti delle aziende e cittadini, per discutere della qualità della vita, soprattutto in relazione alle emissioni di sostanze maleodoranti.
Sabato 16 settembre si terrà presso IL CENTRO INCONTRO ANZIANI di Città Giardino un incontro pubblico in merito alla persistente percezione di molestie olfattive che turba la vita quotidiana degli abitanti della frazione di Melilli.
L’iniziativa nasce dalle numerose segnalazioni inviate dai cittadini ad Arpa Sicilia tramite l’applicazione ‘Nose’, a sottolineare la frequenza dei cattivi odori percepiti della popolazione.
Un primo Consiglio Comunale sulla tematica si era svolto il 17 aprile.
In quella occasione ci si era soffermati sulle problematiche relative agli eventi nauseabondi rilevati nella frazione di Città Giardino nei giorni 8, 9 e 10 aprile 2023.
La riunione del 16 settembre nasce dall’esigenza di coinvolgere tutte le parti interessate per la ricerca di una soluzione comune al problema, a dimostrazione dell’impegno costante dell’amministrazione, che sembra avere particolarmente a cuore il tema ambientale.
Una riunione tematica si è già tenuta all’ARS, durante una seduta della IV Commissione legislativa ‘Ambiente, Mobilità e Territorio’, presieduta proprio dal sindaco di Melilli, on. Carta.
All’incontro parteciperanno rappresentanti politici e funzionari comunali di Melilli, assieme a referenti del Comune di Siracusa, nonché organizzazioni chiave in materia ambientale e industriale, tra cui ARPA, CIPA, il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Confindustria e ISAB – GOI Energy.
Si tratta di un evento atteso, in quanto la comunità di Melilli e i suoi rappresentanti cercano da tempo risposte e soluzioni concrete per porre fine alle persistenti molestie olfattive.