Avviso pronto per l’assegnazione dei posteggi. Istituiti con il nuovo regolamento per il commercio su aree pubbliche approvato dal consiglio comunale nel marzo dello scorso anno, entreranno finalmente in funzione i mercati rionali. Sette quelli previsti dal regolamento in altrettanti quartieri della città. Superati i ritardi dovuti alle incertezze sull’applicazione o meno della cosiddetta Direttiva Bolkestein – una delle direttive europee più discusse negli ultimi anni nelle piccole come nelle grandi città, che tanto ha spaventato i venditori ambulanti, ora esclusi dal campo di applicazione della direttiva – l’amministrazione comunale ha approntato l’avviso pubblico per l’assegnazione in concessione delle aree nei siti individuati per i mercati rionali, aprendo di fatto i termini per la presentazione delle domande.
Dove i sette mercatini rionali. I mercatini rionali si potranno svolgere ogni giorno nell’area tra via Patti e via Licata (zona chiesa Cristo Re), dove saranno disponibili 2 posteggi per commercianti a posto fisso non alimentaristi (categoria B) e 2 aree di sosta per ambulanti muniti di autorizzazione tipo C (che potranno cioè sostare per non più di tre ore al giorno) e produttori agricoli. In via Carlo Rosselli (quartiere Soprafiera, nel largo antistante il cortile Tribulato) saranno disponibili 2 posteggi per non alimentaristi e 2 aree di sosta. Dieci, invece, gli spazi previsti in piazza Oberdan, nel quartiere Santa Mara Vecchia (5 posteggi per non alimentaristi e 5 aree di sosta) e 24 nel quartiere Alaimo (largo Barcellona), ovvero 12 per alimentaristi e non alimentaristi e 12 aree di sosta. Nella piazzetta di via Porrazzeto previsti 3 posteggi per non alimentaristi e 3 aree di sosta, come anche in via Gela (zona stadio comunale). Infine il piazzale antistante il cimitero, dove saranno disponibili 11 posteggi dedicati, però, esclusivamente alla vendita di piante, fiori e candele.
© Riproduzione riservata