In scena “La Traviata” il primo agosto al Teatro Antico di Taormina. Il 20 e 21 agosto lo spettacolo a Terrasini, il 31 agosto si replica a Taormina
Sarà il capolavoro architettonico del Teatro antico di Taormina, con vista mozzafiato sul mare e sull’Etna, il primo palcoscenico de “La Traviata” che verrà messa in scena dal cast d’eccezione del Sicilia Classica Festival 2021.“ Una scenografia naturale eccezionale- dichiara il regista Salvo Dolce- che contribuisce a valorizzare una Traviata contemporanea e classica allo stesso tempo, uno spettacolo che darà risalto ai corpi, ai gesti, alle voci e alla musica, tutto ciò che è necessario all’Opera”. “La Traviata al teatro antico di Taormina- aggiunge Nuccio Anselmo, direttore artistico del Sicilia Classica Festival, giunto alla sua quarta edizione- nasce da una volontà di rinascita, una volontà capace di venire a patti con le mille restrizioni che l’emergenza sanitaria ha imposto alla vita e all’arte”.
L’obiettivo del Sicilia Classica Festival è sempre lo stesso: diffondere la cultura musicale e letteraria attraverso l’Opera e i grandi eventi musicali, ma anche valorizzare i luoghi più suggestivi della Sicilia, e il talento degli artisti siciliani. “Il nostro – dichiara ancora Anselmo – è una sorta di progetto di rieducazione all’Opera. Anno dopo anno, notiamo che il nostro pubblico è sempre più numeroso. Riuscire a portare l’Opera in luoghi non proprio deputati alla lirica, e farla conoscere il più possibile, rappresenta per noi un grande traguardo”. L’Opera in tre atti di Giuseppe Verdi, incentrata su La signora delle camelie di Alexandre Dumas, dopo la prima a Taormina il primo agosto, verrà messa in scena anche all’Anfiteatro Villa a Mare di Terrasini, il 20 e il 21 agosto. Lo spettacolo sarà replicato il 31 agosto al Teatro antico di Taormina.
Il primo agosto a Taormina verrà anche consegnato il Premio per i 25 anni di carriera alla nota Soprano Desirée Rancatore. Questi gli altri artisti siciliani, di calibro nazionale e internazionale, in scena: Maria Francesca Mazzara nel ruolo di Violetta Valery; Alberto Profeta nel ruolo di Alfredo Germont; Francesco Vultaggio nel ruolo di Giorgio Germont; Valentina Vinti nel ruolo di Flora Bervoix; Ester Gabriella Ventura nel ruolo di Annina; Francesco Ciprì– Gastone; Alberto Crapanzano– Barone Douphol; Claudio Mannino– Marchese D’Obigny; Davide Marcon– Dottor Grenvil; Luigi Milazzo– Giuseppe; Settimo Scamardi– commissario, domestico di Flora.
Protagonista anche l’Orchestra Filarmonica della Sicilia- Coro Lirico Mediterraneo diretti dalla Direttrice Alessandra Pipitone, regia di Salvo Dolce, coreografie Stefania Cotroneo, costumi Fabrizio Buttiglieri, light designer Gabriele Circo. Il Sicilia Classica Festival è realizzato con il patrocinio dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo e dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, e con il patrocinio del Comune di Taormina e del Comune di Terrasini.