Gran finale della Festa della Musica 2018: oggi il concerto tributo a Fabrizio De Andrè, domani lo spettacolo della scuola danza Choeria e, infine, domenica festa conclusiva con l’estemporanea d’arte dell’associazione Petali d’Arte e il concerto di Mario Incudine, reduce dal suo ultimo successo con Biagio Antonacci “Mio fratello”, tormentone estivo il cui video è stato realizzato insieme ai fratelli Rosario e Beppe Fiorello.
Settimana viva, colorata e movimentata in città con tanti giovani che stanno partecipando alle masterclass di danza e canto organizzate all’interno della Festa della Musica, appuntamento promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con quello al Turismo.
Al teatro Tino Di Lorenzo i maestri Victor Litvivnov ed Eugenio Buratti hanno condotto le masterclass di danza mentre nell’ex chiesa di Santa Caterina è stato il cantautore Mario Incudine, insieme con i ragazzi della cooperativa Il Cuore di Argante a dirigere quella di musica e poesia.
La Festa della Musica 2018 entra nel vivo questa sera, inizio alle 19.30, col concerto “Tributo a Fabrizio De André” della formazione vocale “Canto in Coro” di Pachino. Domani, invece, in piazza Municipio è prevista l’esibizione conclusiva delle masterclass di danza.
Domenica il gran finale con l’estemporanea di pittura dal titolo “Botta di Arte”, organizzata dall’associazione Petali d’Arte di Noto. Poi spazio alla musica: alle 19 è in programma il concerto dell’orchestra e coro “Musicainsieme a Librino” con il maestro Vito Imperato. Alle 21, invece, toccherà a Mario Incudine e Antonio Vasta chiudere l’edizione 2018 della Festa della Musica col concerto “Cuntu e canto popolare” a cui parteciperà anche l’orchestra di fiati dell’Istituzione Musicale Città di Noto.