Quest’anno la sinergia tra l’Istituto comprensivo ed il festival lgbt+ “Giacinto festival” diretto da Luigi Tabita, oltre ai consueti incontri sarà caratterizzata da importanti simboli che mettono al centro l’informazione come strumento per abbattere stereotipi e bullismo omotransbifobico a scuola.
Infatti nel cortile del Liceo Classico, come già annunciato questa estate all’interno del festival, è stata allestita una panchina rainbow in ricordo delle vittime di omotransbifobia e all’interno de Liceo Artistico è stata invece riallestita la mostra “SENTIERI”, già protagonista della VII edizione del festival, che celebra 10 personalità della storia il cui orientamento sessuale è sempre stato negato o celato. La mostra didattica è curata da Tommaso Scaramella ricercatore assegnista in Storia Moderna dell’Università di Verona. “La mostra non sarà stanziale ma itinerante – afferma Tabita – e potrà essere richiesta da ogni Dirigente scolastico che vorrà esporla all’interno del proprio istituto al fine di promuovere nelle nuove generazioni una coscienza delle differenze come valore”.
Queste le dichiarazioni del Dirigente Veneziano: “Il nostro istituto è fortemente impegnato nel campo dell’inclusione e della promozione dei diritti civili. In questo ambito si inquadra l’accoglienza data alla mostra “SENTIERI”. Il nostro impegno educativo è orientato alla valorizzazione delle differenze che, a nostro parere, rappresentano una ricchezza e non un ostacolo, un freno, una barriera. Ospitare la mostra sarà un’occasione e di crescita umana e sociale nonché di riflessione sui valori fondanti della convivenza civile e democratica.”