breaking news

Palermo| Formazione, “Lavoro a chi non ha requisiti”

Palermo| Formazione, “Lavoro a chi non ha requisiti”
Sindacale
'
0

Guzzo USB: “Per accertare che non ci siano illeciti si sono stanziati circa un milione di euro per  l’intervento di Carabinieri e Guardia di Finanza nei controlli che partiranno successivamente. Da una segnalazione fatta da un lavoratore si denuncia  il nome dell’ente, il nome e cognome di questo lavoratore, la mansione e l’età di questo operatore che pur lavorando a quanto pare non ha i requisiti richiesti.

C’è una delibera che blocca le assunzioni fino al 31/12/2008 e che praticamente è al quanto impossibile che un operatore classe 1995 potesse essere nell’ albo visto che nel 2008 aveva l’età di 13 anni. Eppure è successo. Dito accusatorio delle “vittime” della Formazione professionale siciliana contro i sindacati tradizionali. Al centro del contenzioso l’illegittimità di una scelta di fondo che nuoce alla classe lavoratrice: non attingere dall’albo degli iscritti. Il tutto, pare, con la complicità dei sindacati. “Non occorre aver conseguito la laurea alla Bocconi per rendersi conto dell’enorme danno arrecato ai lavoratori con la firma di queste sigle sindacali nel disconoscere la Circolare 10/94 – esclama Costantino Guzzo portavoce USB -. I lavoratori avevano diritto a cinque anni di retribuzione all’80 %  o al poter transitare con un passaggio diretto in un altro ente  ma, cosa più importante, a non essere licenziati. Invece, spazzando le garanzie occupazionali é stato scaricato sui lavoratori un ammortizzatore in deroga (CIGD), che oltre a non poter essere applicato visto che gli enti di certo  non sono aziende , non  ha garantito né  tempi certi né l’80% della retribuzione . O forse volevano  garantire i  posti di lavoro? Non credo proprio perché proprio grazie all’ omissione della 10/94 il lavoratore, oltre a subire  una grave  perdita di chance, visto che  sarebbe rimasto incardinato nel sistema,  ha subito un danno irreversibile sfociato nell’espulsione dal sistema formativo regionale e oggi si trova ad affrontare il dramma di questo avviso 8, che  non garantirà a tutti i lavoratori la collocazione o ricollocazione lavorativa”.

“Da quello che si evince dal documento che di fatto sconfessa la Circolare 10/94, è un problema che la nostra organizzazione sindacale  ha  evidenziato, che in quel momento, pur rappresentando i lavoratori, sembra quasi che rappresentasse e tutelasse il datore di lavoro – dice Guzzo  – E’ palese dire che noi non ci stiamo , e che riteniamo che questo documento deve essere invalidato e la nostra lotta la sposteremo nelle sedi opportune se occorre, perché è evidente  il danno provocato ai lavoratori e chi ha sbagliato se ne deve assumere la responsabilità e sarà chiamato a rispondere per il danno cagionato”.

Insomma, tra il dire e il fare c’è di mezzo veramente il mare. Ancora un altro proclama del governatore Crocetta che ferisce la dignità dei lavoratori onesti della formazione professionale. Il presidente Crocetta in questi giorni ha assicurato che gli enti che non avrebbero attinto all’albo, avrebbero rischiato di vedersi tolto l’accreditamento. “Addirittura per accertare che non ci siano illeciti si sono stanziati circa un milione di euro per  l’intervento di Carabinieri e Guardia di Finanza nei controlli – asserisce Guzzo –  controlli che partiranno successivamente. Da una segnalazione fatta a noi da un lavoratore ci denuncia  il nome dell’ente,  il nome e cognome di questo lavoratore,  la mansione e l’ età  di questo operatore che pur lavorando a quanto pare non ha i requisiti richiesti.  Quello che a noi lascia a bocca aperta e che ci indigna tanto (se questa segnalazione è vera, ci dà l’ ennesima conferma che, malgrado le rassicurazioni del presidente Crocetta,  c’è  ancora qualche ente che pensa di poter   continuare indisturbato ad assumere fuori dall’albo e svolgere le corsualità). Ma quello che è  veramente vergognoso e che salta agli occhi   è l’età di nascita di questo operatore nato nel 1995”.

“Noi come organizzazione sindacale USB auspichiamo che i controlli vengano messi in campo subito perché non accada come dice un detto palermitano che, dopo avere rubato l’oro a Santa Rosalia gli hanno messo i cancelli, visto che è palese ricordare che c’è una delibera che blocca le assunzioni fino al 31/12/2008 e che praticamente è al quanto impossibile che questo operatore potesse essere nell’ albo visto che nel 2008 aveva l’età di 13 anni . Se noi come organizzazione sindacale facciamo passare questa vergogna sarebbe un ulteriore sconfitta,  per la nostra organizzazione e soprattutto sarebbe un ulteriore ingiustizia per  lavoratori”.

“Il caro presidente Crocetta, che tanto parla sempre di giustizia e legalità, prima d’offendere i lavoratori con false dichiarazione, e per come ha risparmiato i soldi nella Formazione siciliana, si faccia un esame di coscienza perché questa è l’ulteriore conferma che oltre voi guardate sempre le paghiuzze negli occhi degli altri e non vedete la trave che avete nei vostri occhi perché se tutto questo risultasse veritiero è la dimostrazione che parte delle responsabilità di questa macelleria sociale è da imputare a voi grazie agli scarsi controlli che avete messo in campo in tutti questi anni.”

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 81

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *