Sala gremita e pubblico attento per ripercorrere insieme le tappe della vita della signora danese, infermiera laureatasi in America, giunta a Siracusa successivamente innamorandosi della città al punto da acquistare casa. Il racconto di Acerra e Lo Iacono hanno dato la possibilità ai più di conoscere a fondo la figura di Christiane Reimann, benefattrice siracusana, e della sua eredità che ancora oggi si consolida a Villa Reimann (via Necropoli Grotticelle).
I rapporti culturali, sociali, storici che intratteneva la donna danese sono ancora prova tangibile attraverso il patrimonio donato alla Città di Siracusa: la proprietà si estende su un territorio che include anche esempi di latomie, reperti archeologici, centinaia di specie bonificate nel meraviglioso giardino storico o orto botanico.
Si è dibattuto sul tema della consapevolezza della città sull’entità di questo grande patrimonio culturale grazie agli interventi del prof. Piero Longo, presidente Italia Nostra Palermo, della dott.ssa Carolina Castellucci, Console Onorario danese a Palermo, della dott.ssa Assunta Lupo, ispettore onorario dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e dell’editore Daniela Tralongo. Adesso si aspetta la presentazione del libro nella “sua” Siracusa. (r.t.)