breaking news

Palermo | Università di Palermo pubblica il bando del TFA sostegno

Palermo | Università di Palermo pubblica il bando del TFA sostegno
Attualità
'
0

L’ateneo ha appena emanato il Bando relativo alle modalità di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Pubblicato il bando relativo alle modalità di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2022-2023 per tutti gli ordini di scuola.

Termine ultimo per la presentazione della pratica di ammissione alle prove selettive il 26/06/2023.

l numero dei posti disponibili per ciascun percorso di formazione corrispondente a un ordine e grado di scuola è il seguente: 200 per Scuola dell’Infanzia, 400 per Scuola Primaria, 400 per Scuola secondaria di primo grado e 400 per Scuola secondaria di secondo grado.

I requisiti di ammissione sono: per la scuola dell’infanzia e primaria abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi laurea in Scienze della Formazione Primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure Diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002; per la scuola secondaria di primo e secondo grado: abilitazione specifica sulla classe di concorso per la quale si partecipa; oppure il possesso congiunto di laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex DPR 19/2016 DM.259/2017); 24 crediti formativi universitari o accademici, di cui al D.M. 616/2017 (è richiesta la certificazione unica rilasciata da Istituzione universitaria o accademica, non è ammessa l’autocertificazione). I 24 cfu devono essere conseguiti entro la data del 31 ottobre 2022 ai sensi della L. 79/2022. oppure diploma di maturità di tipo tecnico o professionale coerente con le classi di concorso vigenti, per quanto concerne gli insegnanti tecnico-pratici (ITP). Non è richiesta la certificazione dei 24 cfu per gli ITP, come previsto dalla nota di chiarimento al D.M. 92/2019.

I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei 24 CFU/CFA di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del D.lgs. 59/2017, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso.

Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti: A- 29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica; A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena; A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena; B-01 Attività pratiche speciali; B-29 Gabinetto fisioterapico; B-30 Addetto all’ufficio tecnico; B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici; B-32 Esercitazioni di pratica professionale; B-33 Assistente di Laboratorio.

Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data ultima per la presentazione delle istanze per la partecipazione alle selezioni.

I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice nominata dall’ Ateneo.

Il possesso dei titoli per l’ammissione alla selezione è autocertificato, ai sensi del D.P.R. 445/2000, art. 46 e s.m.i., al momento della presentazione della domanda.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del presente bando.

L’Università degli Studi di Palermo si riserva, all’esito delle verifiche sul possesso dei requisiti di ammissione, in qualsiasi momento e comunque prima del rilascio del titolo di specializzazione, di adottare provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti per la partecipazione alla selezione. Tutti i candidati, pertanto, sono ammessi con riserva.

La domanda di partecipazione dovrà essere completata, pena l’esclusione, con il pagamento del bollettino pari ad euro 150,00, entro il 26/06/2023.

La partecipazione alla selezione è subordinata all’osservanza della procedura online sotto descritta: registrarsi al Portale Studenti all’indirizzo https://studenti.unipa.it per ottenere via e-mail l’accesso personale al Portale Studenti dell’Università degli Studi di Palermo (chi possiede già username e password di accesso può passare direttamente al punto b.); accedere al Portale Studenti mediante le credenziali personali ricevute via e- mail (username e password). A partire dalla pagina https://www.unipa.it/, cliccare sul pulsante “Login”, inserire username e password e cliccare successivamente sull’icona “Portale Studenti”; OPPURE, dalla paginahttps://studenti.unipa.it cliccare sul collegamento “Accedi al Portale” ed inserire username e password; fare riferimento alla voce “Pratiche” nella barra orizzontale del menu e selezionare la voce “Nuova Pratica” all’interno dell’elenco proposto. Cliccare sulla voce “Formazione insegnanti: Certificazioni 24 CFU, Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico” e poi sulla voce “Domanda di partecipazione al Concorso per l’accesso ad un Corso di Specializzazione per le attività di Sostegno o ad un ex-TFA”. Selezionare l’ordine e il grado di scuola di interesse e compilare la domanda in tutti i campi obbligatori, allegando copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, esclusivamente in formato .pdf. Tutti gli allegati, relativi ai titoli di studio previsti per l’accesso alla classe di concorso, dovranno essere presentati in un unico file in formato .pdf (Lauree con piani di studio – Corsi singoli – Master I e II livello). Nella fase di compilazione della domanda sarà necessario selezionare la sede di preferenza (Palermo, Agrigento o Trapani) per la frequentazione delle lezioni. L’attribuzione dei posti verrà effettuata come indicato all’art.13. Per i partecipanti all’ordine di Scuola secondaria di primo e secondo grado, sarà sufficiente selezionare solo una classe di concorso specifica per l’ordine ed il grado di scuola per il quale si concorre, anche se il proprio titolo di studi consente l’accesso a più classi di concorso. Scaricare il modulo di versamento della tassa di partecipazione al concorso (PagoPA) di € 150,00 (centocinquanta/00) in nessun caso rimborsabile, e pagarlo con le modalità indicate sul portale studenti entro il giorno 26/06/2023.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 617

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *