All’evento partecipano quest’anno i Carabinieri forestali del Cutfaa, che, per l’occasione, apriranno alcune delle riserve naturali che gestiscono nel nostro Paese organizzando, in collaborazione con la Lipu, eventi dell’Eurobirdwatch.
In provincia di Siracusa l’evento si terrà presso la Riserva naturale di Saline di Priolo ed è organizzato in collaborazione con la Sezione Lipu Siracusa e al Gruppo Locale di Conservazione (GLC) Saline di Priolo. Il programma prevede per sabato 30 settembre alle ore 15:00 una visita alle Saline di Augusta con appuntamento alle Saline Migneco lavaggi (via Pio La Torre); mentre domenica 1 ottobre alle ore 9:30 appuntamento alle Saline di Priolo, all’ingresso principale, per scoprire l’avifauna migratoria presente nell’area protetta e su Penisola Magnisi.
La Lipu organizzerà per il Big Day ben quattro gare, che premieranno, con i più recenti e prestigiosi volumi usciti sugli uccelli selvatici, il gruppo che:
Ma l’Eurobirdwatch non è solo sfida e divertimento. Quest’anno i dati ornitologici raccolti dalla Lipu e dagli altri partner europei partecipanti all’Eurobirdwatch saranno trasmessi, con il sistema “Ria” (Rapid information action), a BirdLife Slovacchia, che coordina l’edizione 2017. Ne scaturirà una grande “fotografia” europea della migrazione degli uccelli selvatici, nel momento clou del ritorno verso le aree di svernamento del Mediterraneo e africane. Un modo per conoscere meglio le abitudini dei migratori e offrire loro una protezione ancora più efficace.
Per l’edizione 2017 dell’Eurobirdwatch la Lipu rinnova l’offerta di iscrizione “Amico della Lipu”, della durata di sei mesi (10 euro adulti; 8 euro Junior/giovanili; 20 euro per la famiglia). Informazioni sull’Eurobirdwatch e il “Big Day” della Lipu al n. 0521.273043 – info@lipu.it – www.lipu.it