Stamattina consueta presentazione alla critica nazionale del 54° ciclo nella sala Squarzina a Roma con il commissario Inda, Pier Francesco Pinelli, il direttore artistico Roberto Andò, i registi ed l’intero cast. Tre le produzioni portate in scena sino a luglio: Edipo a Colono di Jannis Kokkos, Eracle di Emma Dante, e I Cavalieri di Giampiero Solari.Â
Intanto, il ritorno delle Rane di Ficarra e Picone ed i SeiOttavi. Ospiti d’eccezione come gli scrittori Alessanro Baricco che incontrerà il pubblico del Teatro Greco; Massimo Cacciari introdurrà le tragedie greche con Luciano Canfora che continua ad essere per l’Inda il riferimento filologico.
“Abbiamo dato concretezza a delle cose che speravamo di poter fare: dare profilo internazionale all’Inda, assicurare la presenza di questi registi è una garanzia” – afferma il direttore Andò che annuncia Edipo a Colono anche ad Epidauro ed il ritorno in Grecia, mentre lo spettacolo della regista Emma Dante toccherà le tappe italiane.
Altro aspetto fondamentale dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa è sviluppare un’attivita culturale intorno agli spettacoli che avesse come perno centrale la riflessione ma anche il racconto poetico. E per questo ci sarà anche un incontro con Andrea Camilleri che converserà al centro del Teatro Greco con Roberto Andò. (r.t.)