Mancano 106 giorni alla fine dell’anno. Scopriamo insieme il meteo di questo fine settimana e altre curiosità.
Ancora caldo in Sicilia per questo ultimo fine settimana d’estate. Secondo le previsioni de ilmeteo.it, per sabato 16 Settembre avremo ampio soleggiamento e caldo al mattino, cielo poco nuvoloso al pomeriggio, assenza di nubi alla sera, con le temperature che varieranno da una minima di 19°C a una massima di 34°C.
I venti saranno deboli da Sud-Sud-Ovest al mattino con intensità di circa 4km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Sud-Est con intensità di circa 12km/h, deboli da Sud-Sud-Ovest alla sera con intensità di circa 6km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 7, corrispondente a 880W/mq.
Il Santo del giorno è Sant’Eufemia.
L’almanacco del giorno: nel 1904 in Italia inizia il primo sciopero generale che durerà sino al 21 settembre, innescato dalla strage dei minatori sardi il 4 settembre ad opera dei Carabinieri; nel 1920 un carretto carico di esplosivo viene fatto esplodere a Wall Street, tra la sede della banca Morgan & Stanley e la Borsa valori. Unico responsabile della strage è l’anarchico italiano Mario Buda. Nell’attentato troveranno la morte 33 persone, duecento il numero dei feriti.
Per domenica 17 Settembre avremo una giornata caratterizzata da ampio soleggiamento e caldo al mattino e al pomeriggio, cielo sereno alla sera, con le temperature comprese tra una minima di 19°C e una massima di 35°C.
I venti saranno al mattino deboli provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 6km/h, moderati da Sud-Est al pomeriggio con intensità di circa 12km/h, alla sera deboli provenienti da Est-Nord-Est con intensità di circa 5km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 7.2, corrispondente a 893W/mq.
Il Santo del giorno è San Roberto Bellarmino.
L’almanacco del giorno: nel 1787 a Filadelfia viene firmata la Costituzione degli Stati Uniti; nel 1939 l’Unione Sovietica attacca la Polonia; nel 1970 le Brigate Rosse firmano la loro prima azione politico-militare incendiando l’automobile di un dirigente della Sit-Siemens; nel 1983 Vanessa L. Williams diventa la prima Miss America afro-americana; nel 1988 si aprono ufficialmente i Giochi della XXIV Olimpiade a Seul; nel 2013 viene raddrizzata la Costa Concordia dopo 19 ore di lavori all’isola del Giglio.