breaking news

Sicilia | Che tempo fa? Le previsioni meteo di sabato 27 e domenica 28 maggio

Sicilia | Che tempo fa? Le previsioni meteo di sabato 27 e domenica 28 maggio
Attualità
'
0

Mancano 218 giorni alla fine dell’anno. Scopriamo insieme il meteo di questo fine settimana e altre curiosità.

Sarà un fine settimana di sole e bel tempo. Secondo le previsioni de ilmeteo.it, per sabato 27 Maggio: avremo cielo poco nuvoloso al mattino, bel tempo al pomeriggio e alla sera, con le temperature che varieranno da una minima di 14°C a una massima di 29°C.

I venti saranno moderati da Nord-Est al mattino con intensità di circa 14km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Est-Nord-Est con intensità di circa 13km/h, alla sera deboli provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 3km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 9.8, corrispondente a 1039W/mq.

Il Santo del giorno è Sant’Agostino.

Almanacco del giorno: nel 1907 a San Francisco, in California, scoppia un’epidemia di peste bubbonica; nel 1999 il Tribunale internazionale dei crimini di guerra dell’Aia, incrimina il serbo Slobodan Milošević e altre quattro persone per crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi nel Kosovo; nel 2006 un terribile terremoto a Giava, con epicentro nella cittadina di Yogyakarta, miete 5.700 vittime e lascia 200.000 persone senza tetto.

Per la giornata di domenica 28 Maggio è previsto soleggiamento diffuso al mattino, nubi sparse di passaggio al pomeriggio, cielo poco nuvoloso o velato alla sera, con le temperature che varieranno da una minima di 14°C a una massima di 29°C.

I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Sud-Est con intensità di circa 5km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Sud-Sud-Est con intensità di circa 14km/h, alla sera deboli provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 9km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 9.8, corrispondente a 1036W/mq.

Il Santo del giorno è San Germano.

L’almanacco del giorno: nel 1955 Maria Callas canta “La traviata” al Teatro alla Scala di Milano; nel 1974 a Brescia, alle ore 10.12, in Piazza della Loggia durante un comizio antifascista esplode un chilogrammo di tritolo, nascosto in un cestino della spazzatura, causando la morte di 8 persone ed il ferimento di altre 103; nel 1999 a Milano, dopo 22 anni di lavori di restauro, “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci torna ad essere visitabile dal pubblico; nel 2008 il Nepal diventa la più giovane repubblica del mondo, mettendo così fine a 240 anni di monarchia; nel 2013 l’astronauta siciliano Luca Parmitano effettua il suo primo volo spaziale.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 936

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *