In occasione della Giornata mondiale dell’Autismo, riconosciuta a livello internazionale per incoraggiare gli Stati membri delle Nazioni Unite ad una maggiore sensibilizzazione rispetto all’autismo, si terranno diverse iniziative in Sicilia.
Oggi, a partire dalle 20,30, in occasione della Giornata mondiale dell’Autismo, si terrà al teatro Politeama di Palermo l’evento denominato ParlAutismo, con ingresso libero, patrocinato dalla Presidenza dell’Ars, dalla Presidenza della Regione Siciliana e dal Comune di Palermo e la simbolica fiaccolata in piazza. Organizzato da Panastudio, presentato dai giornalisti Francesco Panasci e Anna Cane con la direzione artistica di Giuseppe Di Michele, l’evento si alternerà tra momenti istituzionali e di divertimento. Sul palco si esibiranno Roberto Lipari e I Sansoni. Ma i protagonisti saranno i ragazzi speciali che danzeranno in diverse coreografie. Alla giornata mondiale dell’autismo si stringeranno attorno famiglie, istituzioni, associazioni, testimonial, come il comando dell’Esercito e numerosi comuni siciliani.
Sono tante altre le iniziative in Sicilia dedicate alla Giornata mondiale dell’Autismo.
Domenica 2 aprile il Comune di Casteldaccia, insieme all’associazione Asdc Sabikah, presieduta da Antonina Imboccari e Giuseppe Messina, prensentano in piazza Matrice un pomeriggio di eventi dedicati a tutti i bambini. Alla presenza delle mascotte Minnie e Topolino, grande divertimento per i più piccoli con l’animazione di Stellina, le bolle di Magic Salta e le gag di Clown Ale Pasticcia. Poi la merenda vagabonda con dolci e biscotti preparati dalla comunità. E uova di Pasqua saranno distribuite gratuitamente a tutti i bambini autistici dall’associazione Civilia presieduta da Francesco Ippolito con l’iniziativa, giunta all’ottava edizione, “Dona un uovo per un sorriso”.
L’unità operativa complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’azienda ospedaliera universitaria Gaetano Martino, in sinergia con la società Ssd Camaro 1969, ha promosso un evento, dal titolo “Senti… come io sento” all’interno dell’ambiente stadium di Bisconte.
Nell’area ristoro di proprietà del Comune di Messina cinque ragazzi autistici, grazie a un protocollo d’intesa firmato tra l’ospedale e la società, possono lavorare nell’ambito del progetto “Lavorare con disabilità”.
A Ragusa trova spazio il “Progetto autismo” dell’associazione socioculturale Namastè di Chiaramonte, con bustine di zucchero distribuite nei bar della provincia per sensibilizzare le persone sul tema dell’autismo. Per le famiglie che vivono l’autismo h24 – spiega Daniela Lucifora presidente dell’associazione Namastè – una pausa caffè spensierata è un privilegio, per staccare e riprendere un minimo di forza.
Da qui l’idea – prosegue – di far arrivare in alcuni bar del nostro territorio delle bustine di zucchero con scritte volte a sensibilizzare sull’argomento.
Ognuno – conclude Lucifora – mentre gusterà un caffè e avrà una bustina di zucchero in mano, avrà modo di rivolgere un pensiero a un disturbo che è pervasivo e dalle mille sfaccettature”.