Alternanza Scuola/Lavoro nel segno del turismo accessibile. Questo il progetto promosso dall’assocazione Sicilia Turismo per Tutti in collaborazione con il Liceo “Corbino”, Liceo “L. Einaudi” Istittuto Alberghiero “Federico II di Svevia” e l’Ufficio Scolastico Regionale. Il progetto è stato personalmente curato dalla presidente Bernadette Lo Bianco e dai soci Alessandro Maiolino, Annalisa Romano, Bernardette La Rosa, Moira Steccanella e Patrizia Magliocco.
“Sicilia Turismo per Tutti” ha deciso di intraprendere un percorso di alternanza scuola-lavoro con gli Istituti Secondari Superiori, sopra citati, al fine di fornire le competenze che abilitano all’inserimento nel mondo del lavoro anche i ragazzi con disabilità. Lo scopo principale del progetto è quello di ottenere pari opportunità in quello che è il principio fondamentale della Costituzione Italiana e della vita.
“Sicilia Turismo per Tutti” – spiega la presidente Bernadette Lo Bianco – si pone come collante tra la scuola e gli enti e aziende presso cui sarà prevista l’alternanza scuola-lavoro divenedo così collegamento tra le istituzioni scolastiche ed il territorio. L’associazione proporrà un’esperienza in ambito lavorativo che permetterà allo studente di conoscere e di sperimentare in modo concreto la realtà lavorativa, mettendo in pratica quanto appreso nel proprio percorso di studi”.
“Il carattere formativo dell’esperienza – prosegue Lo Bianco – risponderà alle necessità individuali attraverso l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro nel pieno rispetto dei diversi stili di apprendimento, collegando la formazione in aula con l’esperienza pratica e favorendo l’accelerazione dei processi di apprendimento e la scoperta delle vocazioni personali”.
“Questo progetto – afferma Alessandro Maiolino, membro del direttivo di Sicilia Turismo per tutti – ha dato la possibilità a noi giovani soci di esporre ai ragazzi non solo le straordinarie bellezze storico/artistiche/archeologiche della nostra città di cui noi cittadini siamo devoti custodi ma sopratutto illustrare quali di questi sono accessibili a persone in carozzina ma anche quelli che hanno abbattuto le barriere sensoriali. In questi anni, grazie anche al contributo di Sicilia Turismo per Tutti si è fatto molto ma ancora tante cose devono porsi in essere. Questa prima fase, teorica, del prgetto ha permesso proprio la sensibilizzazione dei ragazzi verso queste tematiche”.
Le aziende che parteciperanno a tale percorso saranno: Pro Loco/UNPLI, La casa delle Farfalle, Museo del papiro “C. Basile”, Museo “Leonardo Da Vinci e Archimede”, la mostra “La Porta dei Sacerdoti” e l’associazione “Guide Turistiche di Siracusa”.