Architettura e Psicoanalisi, come innescare il desiderio nel progetto? Se ne parlerà in quattro round nel corso di un seminario che vedrà coinvolti filosofi, architetti, ingegneri, tecnici della materia e psicoanalisti attorno ad un tema che apre diversi scenari e ricchi approfondimenti. Si inizia mercoledì 7 febbraio alle 16 nella sede dell’Ordine degli Ingegneri per parlare di “organizzazione del vuoto tra nascondimento e manifestazione” e gli interventi di Elio Cappuccio, Giuseppe Scalora ed Emanuele Lo Monaco. Si proseguirà con interventi stimolanti tra architetti, paesaggisti e conservatori della provincia di Siracusa, ingegneri e Jonas Catania.
I 4 incontri previsti si terranno nei mesi di febbraio e marzo a Siracusa presso la sede dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Siracusa, in corso Matteotti 36 e presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri provincia di Siracusa, in Via Arsenale 44/D. L’obiettivo del laboratorio è quello di indicare un possibile percorso di progettazione architettonica implicata alla dimensione psicoanalitica del reale, seguendo l’insegnamento di Jacques Lacan. Il laboratorio ha come fine affermare la pratica architettonica come pratica simbolica del reale.
Saranno rilasciato 3 CFP per ciascun incontro. Il comitato organizzativo è composto dal dr. Emanuele Lo Monaco, responsabile di Jonas Catania, dall’architetto Viviana Russello, dall’ingegnere Giuseppe Scalora, dagli architetti. Giorgio Lasagna e Giovanni Messina.