breaking news

Siracusa| Bilancio ad alta responsabilità sociale. “Ma che dissesto! Ci pensa IFEL”

10 Novembre 2018 | by Redazione Webmarte
Siracusa| Bilancio ad alta responsabilità sociale. “Ma che dissesto! Ci pensa IFEL”
Politica
'
0

Inevitabile polemica sul bilancio di previsione approvato dalla Giunta e che adesso dovrà passare al voto “responsabile” del consiglio comunale. Italia: “Siracusa comune capofila del progetto IFEL per la risoluzione dei gap in tema di finanza e economia locale. Sono convinto che che  il consiglio comunale dimostrerà ancora il suo senso di responsabilità con l’approvazione finale di uno strumento che guarda ai disagiati e alle vere emergenze in città”.

Diverse le novità, intanto due, rispetto agli anni precedenti. Intanto, il Comune di Siracusa sarà capofila del progetto Ifel (Istituto per la Finanza e Economia Locale), che spesso viene in aiuto all’ANCI (Associazione Comuni Italiani) per “aggredire” il problema in seno al Patrimomio che trova il suo vulnus in una sola parola: evasione dei tributi. Al primo posto quello della spazzatura.

Il tema della riscossione è un tema locale, non solo regionale, assai delicato – commenta il sindaco Francesco Italia (foto) – un po’ per la condizione economica-sociale della gente in generale e poi per la situazione drammatica in cui si ritrovano da qualche i tempo le amministrazioni pubbliche. Basti pensare che 92 sono i comuni in rosso solo in Sicilia, di questi 37 in pre-dissesto e 25 in dissesto. A dare il colpo di scure sostanziale, poi, il taglio fortissimo dei trasferimenti regionali e nazionali, sommato a questa percentuale di evasione fiscale e alle enormi difficoltà economiche sociali”.

Altro elemento: questo è un bilancio che non ha toccato la spesa sociale e che ha consentito di venire incontro alle fasce disagiate. Lo strumento è partito con dieci giorni di ritardo ma oggi è già operativo il servizio Asacom, ossia il servizio di assistenza ai disabili per il trasporto nelle scuole. “Un traguardo ottenuto grazie al grande senso di disponibilità e responsabilità manifestato da tutto il Consiglio Comunale – tiene a precisare il sindaco – e con lo stesso senso di responsabilità si potrebbe far traguardare il bilancio preventivo in aula”.

Anche l’assessore Nicola Lo Iacono ha parlato di atto condiviso in maniera collegiale. “Gia da lunedi si lavorerà insieme al prossimo bilancio triennale – gli fa eco il sindaco Italia – con l’attuale strumento finanziario inizieremo dalle piccole operazioni a quelle che sono le priorità. Per esempio, abbiamo preventivato 600 mila euro per l’edilizia scolastica, 300 mila euro per la manutenzione all’interno del Cimitero, e 200 per asili comunali (che non sono stati spesi tutti, nulla di più falso). Penso che il consiglio comunale non avrà esitazione nell’approvare un bilancio che guarda alle emergenze sociali”.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 78

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *