Mancano 302 giorni alla fine dell’anno. Scopriamo insieme il meteo di questo fine settimana e altre curiosità.
Ci attende un fine settimana nuvoloso. Secondo le previsioni de ilmeteo.it, la giornata di sabato 4 Marzo sarà caratterizzata da un cielo parzialmente nuvoloso al mattino, poco nuvoloso o velato al pomeriggio e nuvolosità sparsa alla sera. Le temperature saranno comprese da una minima di 5°C a una massima di 17°C.
I venti saranno sia di mattina che di pomeriggio moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest, con intensità tra 28km/h e 41km/h, mentre di sera saranno moderati da Ovest, con intensità tra 26km/h e 41km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 6.1, corrispondente a 817W/mq.
Il Santo del giorno è San Basino di Treviri Vescovo.
L’almanacco del giorno: nel 1152 Federico I Barbarossa viene eletto re di Germania; nel 1436 venne consacrata la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; nel 1861 Abramo Lincoln giura come sedicesimo presidente degli Stati Uniti d’America; nel 1943 nasce Lucio Dalla; nel 2005 il funzionario del Sismi Nicola Calipari muore, colpito dal “fuoco amico”, mentre scortava la giornalista Giuliana Sgrena all’aeroporto di Bagdad; nel 2012 Vladimir Putin viene eletto presidente della Federazione Russa per la terza volta; nel 2018 si tennero le elezioni politiche italiane: al primo posto balza il M5s con il 32%, il Pd scende al secondo posto con il 18%, la Lega sale al terzo posto con il 17% scavalcando largamente Forza Italia.
Per la giornata di domenica 5 Marzo è previsto cielo velato o poco nuvoloso. Le temperature saranno comprese da una minima di 6°C a una massima di 18°C.
I venti saranno per tutto il giorno moderati provenienti da Ovest-Nord-Ovest, con intensità compresa tra 17 e 28km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 6.2, corrispondente a 825W/mq.
Il Santo del giorno è Sant’Adriano di Cesarea Martire.
L’almanacco del giorno: nel 1876 nasce il Corriere della Sera; nel 1918 l’Unione Sovietica sposta la capitale da Pietrogrado a Mosca; nel 1933 in Germania i nazisti ottengono il 44% dei voti alle elezioni parlamentari e Hitler, già cancelliere, diviene a tutti gli effetti padrone della Germania; nel 1943 nasce Lucio Battisti; nel 1953 muore a Mosca Josif Stalin; nel 1974 il presidente della Repubblica Giovanni Leone incarica il deputato democristiano Mariano Rumor di formare il nuovo governo; nel 1998 la Nasa annuncia la scoperta di ghiaccio sulla Luna; nel 2001 35 pellegrini musulmani restano uccisi schiacciati dalla calca durante l’annuale pellegrinaggio dell’Hajj.