Mancano 288 giorni alla fine dell’anno. Scopriamo insieme il meteo di questo fine settimana e altre curiosità.
Sarà un fine settimana all’insegna del sole e del bel tempo. Secondo le previsioni de ilmeteo.it, per sabato 18 Marzo giornata avremo una giornata prevalentemente serena. Le temperature oscilleranno da una massima di 18°C a una minima di 3°C.
I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Sud-Est con intensità di circa 3km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Sud con intensità di circa 13km/h, alla sera moderati provenienti da Sud-Ovest con intensità di circa 14km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 7.4, corrispondente a 903W/mq.
Il Santo del giorno è San Cirillo di Gerusalemme
L’almanacco del giorno: nel 1913 viene assassinato Giorgio I di Grecia a Salonicco e succede al trono Costantino I di Grecia; nel 1959 in Vietnam iniziano i bombardamenti degli USA contro i guerriglieri Viet Cong; nel 1974, nel corso della crisi petrolifera, la maggior parte del paesi dell’OPEC termina un embargo sul petrolio di cinque mesi contro Stati Uniti, Europa e Giappone; nel 2003 gli ispettori della Commissione di controllo dell’ONU si ritirarono dall’Iraq, iniziando le operazioni militari della coalizione guidata dagli USA per l’Invasione dell’Iraq; nel 2015 a Tunisi un attacco terroristico presso il Museo nazionale del Bardo causa la morte di 22 persone.
Per la giornata di domenica 19 Marzo avremo ancora bel tempo, con le temperature che varieranno da una minima 5°C a una massima di 18°C. Ampio soleggiamento al mattino e al pomeriggio e un cielo poco nuvoloso alla sera.
I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Est con intensità di circa 9km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Est-Sud-Est con intensità di circa 14km/h, alla sera deboli da Est con intensità tra 9km/h e 15km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 7.3, corrispondente a 896W/mq.
Il Santo del giorno è San Giuseppe
L’almanacco del giorno: nel 1915 Plutone è fotografato per la prima volta, ma non ancora riconosciuto come un nuovo pianeta; nel 1920 gli Stati Uniti d’America rigettano per la seconda volta il Trattato di Versailles; nel 1941 Londra subisce il bombardamento aereo tedesco più pesante durante la Seconda guerra mondiale; nel 1958 nasce l’Assemblea parlamentare europea; nel 2002, con l’Operazione Anaconda, gli Stati Uniti d’America concludono la Guerra in Afghanistan iniziata il 2 marzo; nel 2011 la coalizione composta da Stati Uniti d’America, Francia, Spagna, Regno Unito, Canada e Italia dà il via all’operazione “Odissey Dawn” in Libia contro il regime del colonnello Mu’ammar Gheddafi; nel 2013 si svolge la messa di inizio pontificato di Papa Francesco alla presenza di capi di Stato e di governo di oltre 130 delegazioni, e migliaia di fedeli.