Mancano 309 giorni alla fine dell’anno. Scopriamo insieme il meteo di questo fine settimana e altre curiosità.
Ci attende un fine settimana incerto e nuvoloso. Secondo le previsioni de ilmeteo.it, per sabato 25 Febbraio è previsto cielo parzialmente nuvoloso al mattino, nubi sparse al pomeriggio, cielo sereno di sera. Le temperature saranno comprese da una minima di 7°C a una massima di 21°C.
I venti saranno per tutto il giorno moderati provenienti da Sud-Sud-Est con intensità tra 18km/h e 33km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 3.8, corrispondente a 643W/mq.
Il Santo del giorno è San Romeo, Carmelitano di Lucca.
L’almanacco del giorno: nel 1939 entra in vigore il regio decreto che stabilisce l’obbligo di contrarre matrimonio per poter ottenere promozioni nella pubblica amministrazione; nel 1964 il pugile Muhammad Alì diventa campione mondiale dei pesi massimi; nel 2003 muore a Roma, all’età di 82 anni, l’attore Alberto Sordi; nel 2013 alle elezioni politiche il Pd ottiene il 29,50% dei voti, il Partito delle Libertà il 29,18%, il M5s il 25,56. Il Partito Democratico conquista la maggioranza dei seggi alla Camera, ma non al Senato con 131 senatori, contro i 116 del Pdl e i 55 del Movimento Cinquestelle.
Le nuvole condizioneranno anche la giornata di domenica 26 Febbraio, con nubi sparse al mattino, cielo poco nuvoloso al pomeriggio e bel tempo alla sera. Le temperature saranno comprese tra gli 8 e i 20°C.
I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Ovest con intensità compresa tra 27 e 38km/h, alla sera moderati da Ovest-Sud-Ovest con intensità tra 18km/h e 33km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 4.7, corrispondente a 722W/mq.
Il Santo del giorno è Sant’Alessandro, Vescovo di Alessandria d’Egitto.
L’almanacco del giorno: nel 1266, a Benevento, le truppe ghibelline di Manfredi di Sicilia si scontrano con le truppe guelfe di Carlo d’Angiò. Manfredi muore in battaglia e gli angioini, arrivati dalla Francia, conquistano il Regno di Sicilia; nel 1861 il parlamento italiano, riunito a Torino, approva la legge, proposta da Cavour, per l’assunzione da parte di Vittorio Emanuele II del titolo di re d’Italia. Nel 1956 termina il XX Congresso del PCUS, in cui Nikita Krusciov inizia la “destalinizzazione” dell’Unione Sovietica. Nel 1991 Kuwait city viene liberata dalle truppe alleate dopo 208 giorni di occupazione irachena. Migliaia di soldati iracheni iniziano a lasciare la città su ordine del leader Saddam Hussein. Parlando alla radio il dittatore impartisce la ritirata immediata. Nel 1993 un furgone imbottito con 700 kg di esplosivo viene fatto esplodere nel garage del World Trade Center di New York, uccidendo 6 persone e ferendone altre mille, con una voragine di 50 metri di diametro. L’FBI arrestò quattro fondamentalisti islamici.