Lavoro certosino che molti suoi proseliti continueranno a beneficio dei bambini, degli indigenti, dei più deboli e gli ultimi. Pino Pennisi, il presidente di ArciRagazzi se ne è andato con grande umiltà e dignità. In silenzio e discrezione. Tutti sapevamo della sua terribile malattia, della sua battaglia che lui conduceva con coraggio e tenacia. Ma ieri qualcun’altro ha deciso per lui lascciando nello sgomento una intera città.
Ai Villini musica stoppata su ordine dello stesso candidato sindaco del PD, il partito del compagno Pino, Fabio Moschella. Reazioni anche nel mondo della politica siracusana: “Abbiamo appreso con dolore della scomparsa di Pino Pennisi, storico dirigente del nostro Partito e attuale componente dell’esecutivo cittadino del PD di Siracusa. – dichiarano i segretari provinciale e cittadino PD, Alessio Lo Giudice e Marco Monterosso – La passione travolgente e lo spirito di servizio di Pino sono sempre stati un patrimonio inestimabile per la nostra comunità politica. Pino è stato, in realtà, un punto di riferimento per l’intera Città di Siracusa. Nella sua vita, ha animato la società siracusana lavorando con abnegazione per garantire il coinvolgimento e il protagonismo sociale delle persone più fragili, dai bambini a coloro che vivono in stato di indigenza o di disagio sociale.
Pino ha quindi incarnato i principi e i valori della sinistra non a parole ma con i fatti, con una pratica quotidiana di solidarietà incondizionata. È una grave perdita per il nostro Partito, per la nostra città, per le tante comunità che ha animato. Toccherà a tutti i noi ricordarlo anche ispirandoci al suo esempio, dirigendo le nostre azioni verso l’unità politica e sociale. Abbracciamo forte Carmen Castelluccio, già Segretaria Provinciale del PD e tutta la famiglia di Pino in questo momento così triste”.
Dopo Moschella, messaggio di cordoglio dell’altro candidato a sindaco del centrosinistra di Siracusa, Francesco Italia per la morte di Pino Pennisi marito della consigliera Carmen Castelluccio: “Pino era un uomo sensibile, generoso e appassionato. Una persona per bene e coraggiosa. Uno splendido esempio di passione civile e politica vissuta al fianco di Carmen. A lei e a tutti i suoi cari, un abbraccio fraterno e sincero”.
Una persona” perbene, mancherà a questa città” – cosi ha commentato a sua volta il candidato sindaco Fabio Granata. La città tutta è scossa per la notizia. Chat e social fanno scorrore sui monitor parole di affetto per Pino Pennisi, il cantastorie, il giocaliere dei bambini, per tutti Giacomo di Cristallo. La sua storia: “Giacomo di cristallo, anche in catene, era più forte di qualsiasi tiranno, perché la verità è più forte di qualsiasi cosa, più luminosa del giorno, più terribile di un uragano. Gianni Rodari.
Pino, le tue storie ed il tuo esempio sono e saranno sempre come un faro. Anche quando tutto sembra perduto dobbiamo tenere bene a mente che se siamo nella verità nulla dobbiamo temere. Per fortuna lasci dietro te tanti Giacomini – scrive chi ha avuto il piacere e la fortuna di lavorarre a stretto contatto con lui, Cristina, Tizziana, Luca e Simona e che coltiveranno i semi che un grande padre e zio fantastico come te, ha seminato in ognuno di noi. Ti sono grato personalmente ed a nome di Stonewall che se é nata ed esiste é grazie al sostegno ed al coraggio che generosamente ci hai dato. Ciao Pino Panino. Anche redazione di Webmarte si associa al profondo dolore dei familiari e abbraccia Carmen Castelluccio e Renato per la grave perdita.