Spoglio ancora non concluso. Ma il Movimento 5 Stelle si conferma di già il movimento politico più votato in provincia di Siracusa e soprattutto nel capoluogo. Continua cosi il testa a testa col secondo partito in città e negli altri comuni aretusei, con Forza Italia che comunque registra dati poco confortanti.
Paradossalmente rispetto al dato regionale, cioè la vittoria già annunciata di Nello Musumeci, per i siracusani il vero presidente della Regione Sicilia sarebbe invece Giancarlo Cancelleri. Basta dare uno sguardo ai dati che arrivano dalle varie sezioni dove il candidato dei Cinquestelle è sempre avanti su Musumeci.
Nella sezione 105 Cancelleri colleziona 218 voti, il candidato del centrodestra Musumeci 89, superato anche da Micari (96). Nella sezione 117 sono 239 i voti per il candidato pentastellato e 44 quelli per Musumeci. Nella sezione 64 è testa a testa: Cancelleri 128, Musumeci 116. Nella 83 191 a 81 sempre avanti il M5s. Così come nella 87 dove la differenza si allarga: 232 Cancelleri, 105 Musumeci.
Musumeci va a male a Siracusa ma migliora la sua performance nel resto della provincia. Forse l’effetto trainante dei suoi candidati più forti, Rossana Cannata, ad Avola e zona sud, su tutti. Non da meno sono stati Antonello Rizza, nonostante l’esilio dalla sua Priolo, e del siracusano Edy Bandiera che si contenderebbe il posto all’Ars sinora con la sorella del sindaco di Avola, Luca Cannata.
Frattanto si definisce il quadro anche in casa UDC: scranno all’Ars per l’augustano Nicky Paci. Ricapitolando, vanno all’Ars i 5 neo deputati: Stefano Zito (5Stelle), Rossana Cannata (Forza Italia), Giovanni Cafeo (PD), Pippo Gennuso (Autonomisti Siciliani), Nicky Paci (UDC).