Il weekend appena trascorso ha visto mobilitati gli associati Federfiori-Confcommercio Siracusa nella lodevole iniziativa “Raggio di Sole”
Il bilancio è emozionante e positivo, racchiuso nella consegna di più di 400 gerbere gialle, regalate dal Gruppo Fioristi alle anziane signore ospiti delle Residenze Sanitarie del nostro territorio. La prima consegna è avvenuta sabato mattina nella RSA Monisgnor Gozzo, dove la Direttrice Donatella Piccione, Presidente della Fondazione Sant’Angela Merici Padre Alfio Li Noce, ha accolto i fioristi, insieme al personale sanitario, per regalare un sorriso ed un fiore alle ospiti della struttura, tra cui una splendida Signora centenaria di ben 106 anni, naturalmente già vaccinata, nel pieno rispetto delle precauzioni anti contagio Covid-19.
A questo commovente momento hanno partecipato l’Assessore al Commercio Cosimo Burti e l’Assessore alla Protezione Civile Sergio Imbrò. Il Presidente Provinciale di Siracusa Federfiori Giuseppe Palazzolo ha così commentato con orgoglio la partecipazione all’iniziativa particolarmente sentita: “Oggi è un giorno di festa per noi e per tutti i nonni, i nostri nonni, che sono protetti all’interno di strutture come questa, per superare in sicurezza il particolare difficile momento storico che viviamo”.
La commozione ha reso vibrante e intensa l’intera iniziativa in tutti i suoi appuntamenti nelle 13 strutture sanitarie coinvolte. “Questa due giorni emoziante – ha dichiarato oggi il Vice Presidente Vicario della categoria Oreste Annino – ci ha molto impegnati e coinvoli umanamente ripagandoci con il cuore colmo di gioia. Guardare i visi di queste bellissime donne che potrebbero essere tutte “le nostre nonne” è stata un’esperienza bellissima. Talvolta il ricovero nelle RSA può far sentire emarginati dal contesto sociale; oggi invece abbiamo regalato un raggio di sole e, per questa ragione, non lasceremo che questa iniziativa rimanga un episodio isolato ma avrà certamente un seguito con un impegno concreto del nostro Sindacato Provinciale Fioristi Siracusa”. Anche questo progetto dimostra la volontà di Confcommercio Siracusa di porsi sempre al fianco dell’intera comunità e non solo delle imprese, creando sinergia e diventando strumento di coesione sociale.