Dalle ore 9.30 alle 17.30 la Pubblica Amministrazione, il mondo della Finanza, l’Università e, non ultime, due imprese siracusane di successo, metteranno sul tavolo di confronto competenze e strumenti utili all’ecosistema innovativo e imprenditoriale siciliano. Obiettivo comune fare il punto e individuare subito nuove proposte per stimolare l’imprenditorialità, a partire dal sistema scolastico per arrivare alla creazione di un Fondo di Investimenti Regionale, collegando tutti i passaggi intermedi per l’accrescimento e il consolidamento di una fiorente cultura imprenditoriale siracusana e regionale. City Innovation Bar Camp è un uovo format che parte da Siracusa con due panel di conversazione fra innovazione e finanza per individuare insieme il Piano dell’innovazione per la Sicilia, destinato a diventare punto di riferimento per il futuro del settore. Questi i panel previsti: L’Altra Finanza (mattina), Venture Capital, Crowdfunding, Fondi Regionali. Creare valore con nuovi strumenti. Ecosistemi innovativi (pomeriggio), Incubatori e Acceleratori, gli spazi contano, le competenze di più; Sono più di dieci gli interventi programmati, tra cui quelli del sottosegretario al MIUR Davide Faraone e dell’AD di Invitalia Domenico Arcuri, al fine di stimolare l’imprenditorialità attraverso il ruolo delle scuole e delle Università, individuare le competenze digitali e gli spazi di lavoro indispensabili come gli incubatori e gli acceleratori e le buone pratiche per innovare la Pubblica Amministrazione.