Non sarebbero cattive stavolta le notizie da Roma. Ma c’è voluta la sollecitazione dei sindacati. I segretari di categoria Regionale e Territoriale FILT CGIL – FIT CISL e UILTrasporti del territorio Sud Orientale della Sicilia – rispettivamente Spanò-Benigno-Falanga e Uccello-Valenti-Balsamo -, una volta verificato il mancato collegamento ferroviario con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare della Sicilia Orientale e poiché in linea con le direttive Ministeriali, hanno sollecitato, con una lettera inviata al Ministero dei Trasporti, la regia del Ministro Graziano Delrio, la realizzazione di queste opere e affinchè si concretizzi il raccordo Ferroviario tra il Porto Commerciale di Augusta e la linea ferroviaria esistente, con gli investimenti necessari per lo scambio modale e per l’interconnessione fra le reti.
Solo così si potrà evitare – sostengono i segretari – che ritardi e disorganizzazione possano fare rischiare l’operatività e lo sviluppo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare della Sicilia Orientale, visto che l’obiettivo è favorire le sinergie intermodali tra le navi e i treni, con il Contratto di Programma con FS, che sta puntando con decisione a migliorare l’accessibilità ai porti italiani via Ferrovia, e in armonia con il piano nazionale della portualità e della logistica, utilizzando le risorse appostate con il capitolo Ultimo Miglio stanziate per la connessione ferroviaria dei porti Core alla rete nazionale.
Grazie agli interventi previsti sulla lunghezza dei binari e dei convogli e sulla sagoma dei treni si potrà realizzare l’aumento della capacità del servizio ferroviario, tutto ciò affinché la rete ferroviaria sia collegata in maniera efficiente ai porti, agendo in linea con il Piano della Logistica.
I Segretari Spanò-Benigno-Falanga hanno sollecitato l’intervento del Ministro Delrio, sottolineando che la risoluzione del problema sollevato poiché sostengono che “ – nel nostro territorio, per dare impulso all’economia e allo sviluppo, serve la connessione con Ferrovie, aeroporti, strade e autostrade con l’Autorità di Sistema Portuale, perché lo sviluppo che il nostro territorio può ottenere, grazie al Trasporto Marittimo, passa attraverso una rete intermodale efficiente e moderna.