Dall’incontro si è bene compreso quanto l’incendio sviluppatosi lo scorso mese di agosto nella riserva Ciane-Saline, è stato meno grave di quanto si era inizialmente temuto, e grazie alle segnalazioni effettuate dal personale della Riserva, in poche ore è stato domato dai Vigili del Fuoco e dalla Forestale. Il Libero Consorzio ha partecipato alla riunione convocata dal Prefetto per la predisposizione di un piano antincendio che ha dato i suoi risultati positivi. Tra le attività messe in campo dal Libero Consorzio, il servizio di avvistamento incendi, tutti i giorni, compresi i festivi, da giugno a ottobre. Tuttavia il rischio di incendi dolosi è sempre in agguato. Nel corso dell’incontro i tecnici del Libero Consorzio hanno chiesto ai consiglieri comunali la possibilità che la Riserva sia dotata di alcuni mastelli per la raccolta dei rifiuti. Quanto alla pulizia dell’alveo, la competenza è dell’Autorità del Bacino. Infine i tecnici hanno comunicato che si sta predisponendo un servizio definito “tombolo”, ovvero sacchi di sabbia che costituiscono una diga naturale contro l’erosione marina.