La Nazionale di Antonio Conte accede ai quarti di finale e cambia il programma delle feste Archimede. In piazza Duomo, proprio sul placo centrale della manifestazione sarà allestito un maxi schermo che consentirà a tutti di poter assistere alla gara in programma sabato prossimo. Ad incoraggiare gli azzurri anche i giovani talenti delle Feste che suoneranno e canteranno l’inno d’Italia, live, La prima serata del Gran Galà si svolgerà regolarmente venerdì uno, mentre la seconda è stata spostata a domenica, subito dopo il concerto della grande Orchestra del Mediterraneo diretta dal Maestro Michele Pupillo. Ma a regalare grandi emozioni non sono solo gli azzurri. Ieri sera nel cortile del Palazzo di Governo in via Roma la grande esibizione sul tema Dante. Prima con il viaggio virtuale nella Divina Commedia con Fabio Ferri e l’introduzione di Massimo Arcangeli. Poi con il Baccano Dantesco, per la regia di Prospero Dente, in collaborazione con il Comitato di Siracusa della Dante Alighieri presieduta da Gioia Pace e con la partecipazione degli allievi dell’I. C. “G. Lombardo Radice” di Siracusa. Con i ragazzi della scuola anche Edda Cancelliere in scena con i propri alunni nell’ambito di un percorso di didattica innovativa (docenti- genitori e alunni insieme). Il gruppo è stato invitato anche al Festival di Cassina. Infine con la proiezione dello spettacolare Rinaldo e “la grotta del drago”. La versione cinematografica di uno dei cavalli di battaglia della Compagnia dei Pupari Vaccaro Mauceri. Anche oggi il Cortile del palazzo del Governo di via Roma sarà il cuore della quinta edizione delle Feste Archimedee con la letteratura protagonista. Alle 20.30 La poesia che fiorisce. Con Stefania Rabuffetti e Massimo Arcangeli. Training poetico di Galatea Ranzi con la partecipazione del Circolo dei Viaggiatori del Tempo di Siracusa Città Educativa, musiche originali di Antonio Canino. A cura di Gioia Pace. Alle 22 Parola di libro. La felicità al potere (Editori Riuniti), di José “Pepe” Mujica. Con Cristina Guarnieri, che porta la testimonianza dell’incontro avuto con Mujica.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 29 Giugno
Via Montalto 19.00
Laboratori creativi e interattivi per bambini. A cura di Daniela e Maria José Occhipinti, con la partecipazione delle associazioni: CO.PRO.DIS, A.N.G.S.A. Siracusa I figli delle fate, Diversamente Uguali, Associazione Padre Pio Floridia, A.I.P.D., A.I.S.M., Noi cuori e colori, Carovana Clown, Associazione Astrea, Mamme a Siracusa, Helen Doron e Brico Center.
Via Montalto – Palazzo Montalto 19-23
Prima biennale di arte contemporanea under 18 e opera collettiva in progress. A cura di Giuseppe Piccione, con la partecipazione degli allievi del IV I. C. “G. Verga” di Siracusa.
Via dei Mergulensi
Uno spazio, un’anima, una storia. Spazio autogestito dalle Scuole.
21.00 L’Agorà della felicità. Con gli allievi del Liceo Scientifico “Orso Maria Corbino” di Siracusa. A cura di Cettina Bongiovanni
Via Roma 44 19.00/24.00
La Felicità nell’Arte. Open Air Exibition di Arte. A cura di Aldo Federico. In collaborazione con l’Accademia Gagliardi” e il Liceo Artistico “Gagini” di Siracusa
Via Roma Cortile del Palazzo del Governo 20.30
La poesia che fiorisce. Con Stefania Rabuffetti e Massimo Arcangeli. Training poetico di Galatea Ranzi con la partecipazione del Circolo dei Viaggiatori del Tempo di Siracusa Città Educativa, musiche originali di Antonio Canino. A cura di Gioia Pace
22.00 Parola di libro. La felicità al potere (Editori Riuniti), di José “Pepe” Mujica. Con Cristina Guarnieri.
Itinerante 21.00/23.00
Canti e Cunti. Era nicu però mi ricordo. A cura di Alfredo Lo Faro. Con Francesco Giunta, Ezio Noto, Nonò
Salomone.
Giovedì 30 Giugno
Via Montalto – Palazzo Montalto 19-23
Prima biennale di arte contemporanea under 18 e opera collettiva in progress. A cura di Giuseppe Piccione, con la partecipazione degli allievi del IV I. C. “G. Verga” di Siracusa.
Via Roma ‐ Cortile del Palazzo del Governo
18.00 Workshop, laboratorio e Contest fotografico.
Coolhunting: riscoprire Siracusa. Osservare il territorio, tra esperienze di vita e creatività emergente. A cura di Roberto Zampino e Sabrina Donzelli.
20.00 Non è mai troppo presto. La felicità di spiegare il “proprio mondo” ai più grandi.
Un progetto di didattica innovativa di Stefano Moriggi, filosofo della Scienza, Università Milano Bicocca; con la partecipazione di Emma Dente, Anna Chiara Sudato, Sara Coriglione, Allegra Geraci, Federico Rasconà, Gabriele Tarantello, allievi dell’I. C. “Lombardo Radice” di Siracusa, alle prese con Internet e i suoi saperi.
21.30 Intersezioni. La felicità in versi, la felicità in musica.
Diretto da Massimo Arcangeli, a cura di Prospero Dente, con la partecipazione di cantautori (Amir Issaa, Giovanni Truppi, Rubick Shiro, Nicolò Terrile) e poeti (Santiago Elordi, Francesca Merloni, Noemi De Lisi, Naike Agata La Biunda, Stefania Rabuffetti) al pianoforte Antonio Canino.
23.00 La scrittura come forma di felicità. Una conversazione con Santiago Elordi. Conduce Massimo Arcangeli. Traduzione in simultanea lingua spagnola: Luca Brandino.
Via Roma 44 19.00-24.00
La Felicità nell’Arte. Open Air Exibition di Arte. A cura di Aldo Federico. In collaborazione con l’Accademia “Gagliardi” e il Liceo Artistico “Gagini” di Siracusa
Piazza Minerva 19.00/22.00
La strada della felicità. Laboratori didattici per bambini. A cura di Daniela e Maria José Occhipinti 19.00/22.00 La bottega dell’inventore. A cura di Tiziano Rovella
Piazza Minerva ‐ Palazzo Comunale 19.00/22.00
Laboratori didattici archimedei. A cura di Donatella Colamasi in collaborazione con l‘A.I.F. (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) sezione di Siracusa e con il Liceo Scientifico O. M. Corbino di Siracusa
Piazza Minerva ‐ Artemision 19.00/22.00
In viaggio con Archimede, compagno di vita. A cura di Cinzia Vittorio e Antonino Vittorio. In collaborazione con il Tecnoparco Archimede, con Silvana Giannettino e gli allievi del Liceo Scientifico “L. Einaudi” di Siracusa.
Piazza Duomo – Ipogeo 19.00
“Io sono Lucia che vede l’invisibile. La forza simbolica delle sante martiri”. Un progetto di Sabina Ciuffini. 20.00 Echi dal profondo. I Voena. Coro multietnico di San Francisco.
Itinerante 21.00/23.00 Canti e Cunti. Era nicu però mi ricordo. A cura di Alfredo Lo Faro. Con Francesco Giunta, Ezio Noto, Nonò Salomone.