Nelle economie sviluppate, oggi, gli alimenti sono in eccesso, quindi i prezzi sono bassi; contestualmente la nuova economia attribuisce ai prodotti alimentari, sempre meno un valore d’uso e sempre più un valore emozionale. In questo senso, il made in Sicily ha una grande forza e consente il passaggio dei nostri prodotti agricoli/alimentari da commodities a specialities. Tutto ebbe inizio nel mese di maggio, quando, durante una riunione con i produttori – organizzata dall’Ispettorato dell’Agricoltura di Siracusa – in cui si affrontava anche l’emergenza mal secco, si dava inizio al percorso di qualificazione e valorizzazione della Patata di Siracusa.
Si è costituito un gruppo di lavoro, con i docenti dell’Università di Catania, il CNR, il Servizio Fitosanitario Regionale ed esperti del settore, che ha provveduto a redigere i documenti necessari per la richiesta della denominazione di origine. Il disciplinare di produzione è stato sottoposto alla visione e approvazione dei produttori e delle loro OOPP, che hanno via via manifestato le loro osservazioni. Domani alle ore 10,00 presso l’Hotel Parco delle Fontane a Siracusa in viale Scala Greca, 325 i produttori, le OOPP, l’ordine degli Agronomi e la stampa assisteranno alla illustrazione dei documenti previsti per la richiesta di registrazione del marchio a denominazione di origine Patata novella di Siracusa DOP.
L’incontro, che vedrà la presenza dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea Edy Bandiera (foto), sarà moderato dal Dirigente generale Carmelo Frittitta e si svolgerà secondo il seguente programma: illustrazione del disciplinare di produzione e della relazione storica, Prof. Giovanni Mauromicale, Università degli Studi di Catania• illustrazione della relazione tecnica dr.ssa Anita Ierna, CNR Ivalsa Catania• illustrazione della relazione tecnico-economica, prof. Giuseppe Timpanaro, Università degli Studi di Catania• piano dei controlli: dr. Stefano Simonella, direttore del Corfilcarni GCC autorità pubblica di controlllo del MIPAAFT e organismo di certificazione accreditato Accredia• presentazione delle bozze del logo che identificherà la denominazione di origine Patata Novella di Siracusa DOP a cura delle Liceo Artistico di Siracusa “Antonello Gagini” prof.ssa Angela Gallaro.• Interventi del presidente dell’Associazione per la tutela della patata novella di Siracusa e delle OOPP.