“Sembrava che fosse stato fatto un importante passo in avanti, quando furono approvati gli emendamenti al contratto di servizio, fatto questo che doveva essere propedeutico alla firma. Invece con il rinnovo del Governo regionale, non solo tutto si è bloccato, ma pare anzi che sia il Presidente Musumeci sia l’assessore Falcone, stiano incontrando varie associazioni di pendolari, impegnandosi a dare seguito alle loro richieste”. Cosi Vera Uccello della Filt Cgil che aggiunge.
“Vorremmo però che incontrassero anche le parti sociali, e quindi la Filt Cgil, perché abbiano chiara quale sua la situazione della rete ferroviaria e dei collegamenti nel nostro territorio dove, per il delicato momento che sta vivendo il comparto, la firma del contratto, con gli investimenti previsti, assume particolare valenza”. Vera Uccello ricorda che l’ ammodernamento della tratta Sr-Ct non è più rinviabile, così come il potenziamento dei collegamenti – anche intermodali- con il porto di Augusta, con l’aeroporto, con il porto turistico di Siracusa, per la ripresa delle attività alla stazione ferroviaria. Ripresa complessiva che, nei fatti, significherebbe nuove occasioni di lavoro e di rilancio dell’economia”.
La firma del contratto di servizio non è più rinviabile, diventa necessaria e prima possibile, poiché rischiamo di rimanere fuori dal mondo, l’unica regione senza contratto di servizio con FS, senza pensare inoltre che con l’inaugurazione del collegamento ferroviario Palermo-Punta Raisi, il territorio della Sicilia sud orientale rischia la chiusura nelle tratte SR/Modica prima e SR/CT dopo.
Chiediamo alla politica e ai nostri governatori di intervenire e subito poiché rischiamo la perdita di servizi di trasporto e la paralisi occupazionale”.