Arcigay Siracusa in collaborazione con:Amnesty International – Gruppo Italia 85, Arci, Arciragazzi Siracusa 2.0, Ass. Culturale A Bedda Sicilia, Astrea in memoria di Stefano Biondo, Centro Antiviolenza Ipazia, CGIL, Consulta Giovani Avis Regione Sicilia, Donne per le Donne, Giosef Siracusa, Giovani Democratici, No all’Odio – Movimento di contrasto ai discorsi d’Odio, Movimento Federalista Europeo – Sez. di Siracusa, Piazza Grande Femminista, Rete Della Conoscenza, R.E.A. – Rete Emporwerment Attiva, UIL, Unione Degli Studenti Siracusa, Stonewall, ValorAbile e Zuimama Arciragazzi, marceranno insieme nel nome della resistenza, dell’orgoglio e della libertà.
“Unità, in un momento storico come quello attuale, all’interno del movimento Lgbt. Perché è fondamentale marciare fianco a fianco, con quanti e quante credono in un mondo più giusto e inclusivo. Il documento politico del Siracusa Pride 2019, oltre ad essere inviato a breve a tutte le realtà che ne hanno aderito, sarà pubblicato nella pagina ufficiale dell’evento affinché venga letto e compreso da tutti i cittadini. – ha proseguito – Un documento politico che illustra moti di Stonewall. Educazione affettiva e sessuale, a prendere dei provvedimenti seri ed efficaci contro il bullismo omo-transfobico nelle nostre scuole, al riconoscimento di tutte le realtà familiari, perché il concetto di famiglia è qualcosa in continuo mutamento e molte altre realtà ancora”. Per il Siracusa Pride 2019 è stato scelto come log, realizzato dalla grafica Cristina D’Antoni, il Pi Greco, simbolo di Siracusa e del suo genio Archimede. Un simbolo importante che è stato reso, in occasione del Pride, color arcobaleno in quanto in matematica rappresenta una costante.