Lo splendido scenario del Plemmirio ha fatto da suggestivo palcoscenico alla seconda tappa del Gran Prix Sicilia Open Water 2017, circuito individuale e per società di nuoto in acque libere che si integra in quello nazionale della F.I.N. La manifestazione denominata “Prua al Mare”, in onore di Enzo Maiorca e della figlia Rossana, è stata organizzata dal TC Matchball Siracusa di Paola e Sabrina Cortese, diretta da Maurizio Breschi, con il patrocinio dell’ ArcheoClub di Siracusa e Onda Energia.
La gara si è svolta nell’ Area Marina Protetta del Plemmirio, situata sulla costa orientale di Siracusa classificata come area specialmente protetta di interesse mediterraneo premiata come osc ecoturismo 2017 da Federparchi e Legambiente. Il lido Varco 23 ha ospitato un inatteso, quanto gradito, numero di nuotatori -agonisti e master- provenienti da tutta la Sicilia ma anche da altre città dell’Italia peninsulare. Si sono registrati ben 95 atleti alla gara dei 6 Km e 173 alla gara del miglio, tanto da costringere il giudice arbitro della manifestazione a dare due distinte partenze per quest’ultima gara, al fine di salvaguardare i principi di sicurezza che le competizioni in mare esigono. Numeri lusinghieri per una società al suo debutto nel ruolo di organizzatrice.
La manifestazione ha voluto ricordare Enzo Maiorca e la figlia Rossana in un tratto di mare a loro particolarmente caro e al centro di tante battaglie ambientali dello stesso campione di immersione. La figlia Patrizia, neo presidente dell’ Area Marina Protetta, ha aperto la manifestazione accolta da un lungo e caloroso applauso. Patrizia ha ricordato aneddoti del grande campione, profondendo entusiasmo e trasmettendo agli atleti autentiche pillole di “saggezza sportiva”.
Grande soddisfazione e gioia per Paola e Sabrina Cortese e per il responsabile della manifestazione Maurizio Breschi che si è avvalso della costante e appassionata collaborazione della “sua” squadra master durante i lunghi mesi di preparazione all’evento: Guendalina Corradi, Luca Squillaci, Alessia Moscuzza, Salvo Lonzi, Nuccio Bonaccorso, Pietro Carta, Valentina Vinci , Massimo Gasbarro , Carmelo Calamia.
La silenziosa azione promozionale del tecnico Marco Lappostato, i suggerimenti di Paolo Zanoccoli, la fattiva presenza il giorno della gara dello staff amministrativo del TC Match Ball: Ramona Presti, Giovanna Visicale, Giorgio Mangione hanno completato l’opera.
“Grande cura è stata dedicata alla sicurezza – sottolinea Paola Cortese – . Il mio caloroso ringraziamento per il prezioso apporto alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, alla Nuova Acropoli di Siracusa persone speciali e altamente qualificate, alla Capitaneria di Porto per l’attenta e competente presenza. Le barche d’appoggio, che hanno garantito costante assistenza a tutti gli atleti durante entrambe le gare, per puro amore dello sport, le voglio menzionare ad una ad una: Gianfranco Mazza dell’ Area Marina Protetta, il sommozzatore Raffaele Gazzè, Alessandro Arecco, Alberto Monasterolo, Gaetano Ciraudo, il fantastico Kari Galeano. Gli infaticabili canoisti nelle persone di Luciano Zappala’ , Marika Aloscari, Svetlana Stanic, Fabio Reale, Aldo De Caro, Pippo D’Urso e Ranieri Santarosa. Un ringraziamento particolare va a Massimo Greco e Salvo Ragusa, titolari del Lido Varco 23, che hanno ospitato la manifestazione rendendo piacevole il soggiorno di atleti e accompagnatori con la professionale presenza del loro staff e mettendo a disposizione attrezzature più che adeguate alla circostanza. Lo staff arbitrale, infine, è stato professionale e collaborativo , sotto l’egida del Commissario Federale Roberto Proietti che ha subito espresso la sua soddisfazione per la cura degli aspetti tecnico/organizzativi al Responsabile”.
Soddisfatta degli esiti della manifestazione anche il presidente Sabrina Cortese: ” Quando vivi tanto tempo in un posto, diventi quel posto”! Voi tutti oggi eravate il cuore pulsante del TC MatchBall Siracusa. Sincronizzati, carichi di energia e sempre pronti a scattare! Grazie per aver portato i colori del Circolo in alto…. da lassù in tanti saranno stati fieri di noi! “Prua al Mare” ragazzi!”.
Ciliegina sulla torta per la società organizzatrice è stata la doppia vittoria di Marco Inglima, agonista del TC Match Ball che, dopo due avvincenti sprint, ha regolato, sia nella 6km che nel miglio, Federico Perez della Swimm Team Priolo e Andrea Fazio della Ulysse Messina ex aequo con Fernando Coppola dell’Athon Augusta (nel miglio) con due spettacolari arrivi al cardiopalmo che hanno emozionato il numeroso pubblico.
In campo femminile questo l’ordine d’arrivo assoluto nel miglio: Federica Di Cara dell’ Ulysse Messina ha preceduto Gaia Collesano, Nadir Palermo e Martinarosa Perez della Swimm Priolo. Nella 6 km si ripetono nel medesimo ordine Federica Di Cara e Gaia Collesano, al terzo posto Iside Mariazzi della Polisportiva Amatori Prato. Dietro il loro alfiere, Marco Inglima, le ondine e i tritoni del T.C. Match Ball hanno tutti ben figurato tenendo alto il nome della Società organizzatrice, per la gioia del tecnico Marco Lappostato.
Dei vecchi lupi di mare: Nuccio Bonaccorso, oro M55 nella 6km, Guendalina Corradi, oro M45 nella 6km, ai meno avvezzi al mare: Stefano Paganucci, Sebastiano Campisi, Concetta Piccione, Luigi Martines, Maurizio Reale, Stefania Corradi, Nicolò Campisi, Salvatore Strano e Gianluca Gallaro; per finire a chi ha esordito in una gara in acque libere nella categoria “propaganda”: Stefano Cavazzuti, Alessandro de Grande, Carmelo Padula, Vincenzo Arsì, Natale Buda, Cristian Iannò, Antonino Messina, Fabrizio Cavalieri, Rosario Lo Cicero, Stefano Cicciarella, Alessandro Reale, Salvatore Scollo, Iuzzo immè, Paolo Carianni, Alessandra Visicale, Alessandro De Grande, Salvatore Giansiracusa e Pia Zito.