Inizia il segretario provinciale del Partito Democratico Alessio Lo Giudice: “A nome mio e del partito, esprimo piena solidarietà personale e politica al Sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo e alla sua famiglia, vittime, in queste ore, di un gravissimo quanto plateale atto intimidatorio. Il fatto in sé è inquietante. Se si considera, inoltre, che ad essere colpito è il rappresentante dell’istituzione cittadina, e che l’atto criminale è stato perpetrato alle 18 e non a notte fonda, si comprende ancor di più quanto sia allarmante, dal punto di vista sociale e politico, il gesto compiuto.
“È un gesto che colpisce tutti noi, che colpisce la comunità siracusana. Un atto che avviene in giorni in cui assistiamo alla recrudescenza di vili azioni criminali nei confronti dei commercianti della nostra città, a cui va naturalmente il nostro sostegno. Nessuno può sottovalutare quanto sta accadendo. Anche le polemiche politiche, di fronte ad atti di questo tipo, devono essere messe da parte perché bisogna reagire a livello civico senza lasciare spazio a divisioni di qualsiasi sorta”.
“Invito le istituzioni di ogni ordine e grado ad alzare il livello di guardia, garantendo supporto e protezione a chi, come Giancarlo Garozzo, è impegnato con dedizione nel difficile compito di amministrare la propria comunità. Non possiamo e non dobbiamo lasciarci intimidire”.
Giovanni Cafeo, neo deputato regionale del PD, invia la propria solidarietà al Sindaco Garozzo per il vile atto intimidatorio subito. “Un vile atto intimidatorio che rappresenta il tentativo di alzare l’asticella da parte della criminalità. Massima solidarietà e vicinanza umana al Sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, e alla sua famiglia. E’ evidentemente in corso – continua Cafeo – un’escalation di paura e tensione ai danni della città. Un clima inaccettabile, teso a fomentare l’odio e a spingere verso un ritorno al passato che non può minimamente essere accettato. Sono sicuro – conclude Giovanni Cafeo – che il lavoro prezioso e puntuale della Magistratura e delle Forze dell’Ordine arriverà a mettere fine a questa serie di atti intimidatori nel più breve tempo possibile, assicurando alla Giustizia gli autori di questi vergognosi gesti”.
Solidarietà anche da parte dall’ex vice presidente commissione parlamentare Antimafia, Fabio Granata: “Piena solidarietà al Sindaco Garozzo e occhio ai segnali di riemersione delle mafie a Siracusa. Nell’esprimere solidarietà al Sindaco Giancarlo Garozzo per il grave atto intimidatorio subito non posso non stigmatizzare come a Siracusa stia riemergendo con arroganza un fenomeno criminale e mafioso: troppi i segnali inquietanti e fortemente sottovalutati. Se non si interverrà con azioni di prevenzione e repressione la situazione sfuggirà di mano con conseguenze gravissime sulla sicurezza e serenità dei cittadini e delle imprese. Io lo vado ripetendo da mesi e in ogni sede ma inascoltato, mentre i nostri parlamentari, i partiti, molti cittadini fanno finta di nulla. Mi appello alla Dia e alle forze dell’ordine per interventi repressivi e preventivi straordinari sulla nostra Città”.
I consiglieri comunali d’opposizione, Cetty Vinci e Salvo Sorbello, esprimono la loro piena solidarietà a Giancarlo Garozzo, sindaco di Siracusa, per l’atto intimidatorio che ha subito stasera: “Serve la massima attenzione e grande senso di responsabilità da parte di tutti coloro che rivestono incarichi istituzionali affinché non ci sia spazio di alcun tipo per quanti vogliono avvelenare il clima politico e sociale di Siracusa”.