Un vero e proprio “Registro delle Segnalazioni” sullo stato della viabilità siracusana. E’ quanto è emerso , in termini d’impegno, da un tavolto tecnico fortemente voluto dal consigliere comunale Michele Buonomo e il Presidente di AssoUtentiStrada Siracusa Ing. Massimo Cataldi. Alla presenza degli stessi ,dell’ Assessore alla Viabilità Giovanni Randazzo con l’ Ing. Giovanni Petracca e l’Ing. Piero Fazio. Nel corso di questa riunione, frutto dell’interrogazione presentata al Vermexio dal componente del gruppo Democratici Per Siracusa , si è voluto evidenziare in prima battuta lo stato in essere del protocollo d’intesa attualmente e già sottoscritto tra AssoUtenti Strada e Amministrazione Comunale.
“Tanti cittadini – a parlare è Buonomo – hanno da tempo chiesto il parere dell’ AssoUtenti in merito ai gravi sinistri stradali ed alle problematiche di mobilità che affliggono la città di Siracusa. L’associazione, composta nel suo direttivo da persone altamente qualificate nel ramo, ha proceduto ad una relazione sintetica approfondita pedissequamente per poter essere di grande aiuto ad una più sicura, fluida e civile viabilità cittadina. Considerato che la nostra città nelle more dell’applicazione del PUM e del PUT, le cui rispettive adozioni richiedono sicuramente tempi non brevi e risorse economiche ingenti, necessita ormai di provvedimenti indifferibili ed urgenti per tutto ciò che attiene alla mobilità in genere ed al traffico ed alla sua gestione in particolare.
“Che troppe sono le disfunzioni, i comportamenti ignoranti ed incivili sotto gli occhi di tutti . Che il caos che regna sovrano nelle strade della città, oltre ad essere mal vissuto dai cittadini, grazie allo spirito di adattamento tipico di tutti gli esseri viventi che si abituano a ciò, è anche un pessimo biglietto da visita per coloro i quali si recano a Siracusa per motivi di svago o di lavoro. La crescita di una società passa anche per una migliore vivibilità del suo agglomerato urbano”.
“Ringrazio l’Ing. Massimo Cataldi – prosegue Buonomo -con l’ Ass. Randazzo e l’Ing. Petracca nell’aver dato seguito a questa istanza. L’Assoutenti della Strada Siracusa intende davvero proporre soluzioni facilmente applicabili e con poche risorse economiche da impegnare”. Le parti si sono ridate appuntamento partendo da un file condiviso, sostanzialmente frutto della relazione presentata. Diversi gli aspetti affrontati. Partendo dal fatto di quanto sia opportuno decongestionare il traffico mediante una sua fluidìficazione attraverso provvedimenti atti ad una più corretta razionalizzazione degli spazi disponibili e prendendo atto della urbanizzazione storica che ha interessato la città, applicando semplici regole di buon senso.
“Occorrerebbe di fatto snellire la corrente di traffico che ogni giorno entra ed esce dalla città attraverso i soli 3 punti di accesso: Viale Scala Greca, C.da Fusco, Elorina. Secondo il consigliere Michiele Buonomo (foto) occorre puntare innanzitutto al rispetto delle regole, in un momento in cui si ostenta da più parti la “tolleranza zero”, a maggiore ragione lo stesso concetto deve essere applicato nella circolazione stradale e soprattutto da parte di chi è preposto alla sua osservanza. Lavorare affinchè le strade, principalmente le più anguste, vengano lasciate libere per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso, magari creando corridoi preferenziali o percorsi alternativi.
“Puntare ad una campagna di revisione e realizzazione della segnaletica orizzontale e di quella verticale obsoleta o fatiscente; oltre che alla riorganizzazione e il potenziamento del servizio di rimozione veicoli; con l’ utilizzo delle telecamere installate per motivi di sicurezza anche per la rilevazione delle infrazioni soprattutto in ore notturne, allorquando è maggiore il numero d’incidenti, con gravissimi danni a persone e/o cose. Molte altre le questioni da affrontare : dalla rimodulazione delle corse, dei percorsi e degli spazi riservati alle fermate degli autobus urbani ed extraurbani, premessa l’individuazione di un luogo idoneo alla istituzione di una vera stazione di autobus servita da servizi igienici e info; al rigoroso rispetto delle norme regolamentari in tema di occupazione di suolo pubblico, con una opportuna revisione dei criteri di concessione a quegli esercizi che ubicati in certe vie di grande traffico generano grave intralcio alla circolazione oltre che ad una rigorosa inibizione dello stazionamento dei venditori ambulanti in prossimità o corrispondenza d’ incroci, anche importanti, o su passaggi pedonali e scivoli per disabili.
“Nessuna tolleranza, appunto, per chi impedisce la sosta dei veicoli negli spazi destinati a queste povere categorie svantaggiate o al loro transito. Tantissima carne al fuoco ancora, contenuta in questa relazione: la corretta installazione di dissuasori visivi di velocità e il corretto funzionamento delle rotatorie. Moltissimo altro all’interno di questo Registro delle Segnalazioni. Un vero e proprio file condiviso tra Assessorato alla Mobilità e AssoUtenti Strada di Siracusa. I cittadini che vorranno potranno opportunamente inviare le segnalazioni del caso alla mail: info@assoutentistradasiracusa.it .
“Tutte situazioni che, una volta verificate , inserite in questo contenitore saranno poi affrontate perseguendo logiche di fattibilità e priorità. Attraverso un periodico tavolto tecnico dai sette a quindici giorni al massimo.