Il progetto, redatto dall’Arch. Mariella Muti e dall’Ing. Ranieri Meloni e validato dal R.U.P dott. Paolo Tiralongo funzionari della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, in data 19.06.2009 è stato approvato e finanziato con D.D.G. n. 373 del 27.07.2011 cap. 516007 es. fin. 2011 per un importo complessivo di €3.615.198,31.
I lavori sono stati aggiudicati all’ A.T.I. Manusia Restauri Monumentali s.r.l. e Kairos Restauri s.n.c. e consegnati nel giugno del 2013 dalla Direzione Lavori, Arch. Aldo Spataro e Geom. Sebastiano Sirugo, responsabile della sicurezza il geom. Carmelo Giuca sotto la sorveglianza per la tutela architettonica dell’Arch. Fulvia Greco
Il progetto ha avuto quale scopo principale l’adeguamento antisismico dell’edificio attraverso la sostituzione del “puntellamento provvisionale innalzato nel 2002” a contrasto delle spinte della volta della sala ipostila. La scelta adottata prevedeva la sostituzione di una parte del volume murario degli speroni settecenteschi con una nuova struttura metallica capace di aumentare la stabilità del sistema.
In corso d’opera ed in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Siracusa, con la quale era stata stipulata opportuna convenzione, è stato elaborato un nuovo intervento per il rafforzamento della facciata allo scopo di minimizzarne l’impatto. L’intervento è stato realizzato mettendo in opera un “sistema di precompressione esterna dei contrafforti” costituito da una coppia di barre in acciaio, ai lati di ogni contrafforte, contrastate superiormente da una piastra posta sulla cimasa muraria; per contenere la spinta orizzontale, a livello del piano di copertura sopra l’estradosso delle volte, sono stati inseriti dei tiranti orizzontali in acciaio con idonei capichiave.
Sono inoltre stati realizzate altri interventi quali: un camminamento nel fossato, tra il piazzale antistante il Castello e l’area della Vignazza, e tra la porta sud e i bastioni; un vespaio di pietrame opportunamente costipato e la successiva “ripavimentazione in pietra” della sala ipostila. La revisione e l’adeguamento dell’impianto elettrico esistente. E ancora, il restauro del paramento murario del Portale monumentale a marmi policromi, delle finestre architettoniche e dei capitelli; questo intervento ha consentito la ricollocazione di elementi architettonici già custoditi nei depositi della Soprintendenza e di Palazzo Bellomo.
Quest’ultimo intervento è ancora in corso di esecuzione e dovrebbe concludersi nel mese di settembre, vista la particolare complessità della riconfigurazione delle finestre architettoniche che comporterà la riapertura “a cantiere aperto” della sala Ipostila. L’evento inaugurale sarà introdotto dal Soprintendente di Siracusa Rosalba Panvini, alla presenza del Prefetto di Siracusa Giuseppe Castaldo, del Sindaco di Siracusa Francesco Italia e dell’Assessore Regionale Sebastiano Tusa. Interverranno anche il Console Onorario Nunzio Turiaco del Consolato Tedesco di Messina, l’associazione Italo-tedesca di Siracusa con l’avv. Giuseppe Moscatt e Joahnn Heinrich von Stein del comitato degli Stauferfreunde, finanziatori della 37° stele dedicata all’ Imperatore Federico II, realizzata dallo scultore Markus Wolf, che verrà inaugurata alle ore 19, nel piazzale antistante il castello dove verrà servito un cocktail offerto dalla società dei servizi aggiuntivi The Key.
Dopo l’inaugurazione l’Associazione Guide Turistiche di Siracusa offrirà per la serata il servizio gratuito, con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri che svolgerà il servizio di sorveglianza. La sala Ipostila verrà riaperta ai visitatori a partire da lunedì 23 luglio 2018 con biglietto d’ingresso di € 4,00 e ridotto € 2,00, (studenti UE) e con l’ausilio del servizio di sorveglianza svolto dalle seguenti associazioni: Confcommercio-Imprese per l’italia, Culturale Koinè, Kiwanis club, FIDAPA, Club Service International Inner Wheel, Club Lions “Siracusa Host”.