Si rinnova il direttivo di Rifiuti Zero. Sono state assegnate responsabilità a Enzo Buda, Andrea Bartoli, Maria Gennuso, Giusi Nanè, Roberto Negrini, Iole Rizza e Aleksandra Semitaio. Soddisfatto Salvo La Delfa che ha ricordato le tappe fondamentali dell’Associazione in questi primi cinque anni di esistenza. “Rifiuti Zero Siracusa è una associazione viva che ha fatto della sua capacità di fare rete, di attivare processi di partecipazione e di collaborazione, di stabilire relazioni i punti di forza più importanti”.
L’associazione ha tenuto fede alla sua missione di migliorare la conoscenza e la comprensione dei temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, portando avanti i dieci punti della Strategia Rifiuti Zero”, proponendosi da guida e sentinella e considerando rifiuti non come un problema ma come una risorsa. .
Sono stati tanti gli obiettivi che sono stati ottenuti e le iniziative a cui l’Associazione Rifiuti Zero ha partecipato. La modifica dell’articolo 20, relativo alle agevolazioni, del regolamento Tari 2018, la cogestione del Vivaio Comunale per la costituzione del Centro di Educazione Ambientale, l’attivazione e gestione della prima compostiera di Comunità con la costituzione dell’organismo collettivo di settanta utenze, l’attività svolta relativamente al palmeto in vendita dalle Ferrovie dello Stato, il progetto “Compostiamoci Bene”, con la distribuzione di compostiere presso il Plemmirio, la Fanusa e l’Arenella e recentemente presso il Vivaio Comunale (iniziative Compost[M]aggio e I sabati del Compostaggio), l’adozione nel 2016 da parte del Comune di Siracusa della Strategia Internazionale Rifiuti Zero, gli eventi di sensibilizzazione “RipuliAmo & DifferenziAmo” effettuati in diversi quartieri della città, la partecipazione a tante iniziative di pulizia, l’organizzazione e partecipazione a tanti convegni ed incontri sul tema dei rifiuti, la proiezione di film, la partecipazione ai progetti Ecoscuola e a manifestazioni quali la Festa dello Sport, Ecostelle per Natale, Alberi di latta per Natale, ecoevento del Primo Maggio, Tour della Maddalena, il Tour della Munnizza, SERR, la costruzione di compostiere scolastiche per l’Istituto “Luigi Einaudi” e il liceo Scientifico “O.M. Corbino”.
L’Associazione Rifiuti Zero Siracusa partecipa e presiede il Comitato per la differenziata, previsto dalla legge regionale n.9/2010 ed istituito con delibera di Giunta Comunale e fa parte del Comitato di Associazioni “Pickinup” per la lotta ai “marine litter. “La soddisfazione più grande”, commenta Salvo La Delfa, “è l’aver avuto la possibilità di incontrare in questi cinque anni tantissime persone, di aver dialogato con loro e di aver posto il tema dei rifiuti e dell’ambiente come prioritario. In particolare l’incontro con gli studenti di diverso ordine e grado (dalle scuole materne alle scuole superiori, all’Università) ha rafforzato l’idea che il cambiamento in questa città è possibile. Continueremo su questa strada, convinti che riusciremo a contribuire anche con il nostro impegno a migliorare la nostra città”.