breaking news

Siracusa| Riunione in Prefettura sul polo petrolchimico.o

Siracusa| Riunione in Prefettura sul polo petrolchimico.o
Attualità
'
0

Nuovo incontro, ieri, in Prefettura sul polo petrochimico tra i sindaci di Augusta e Priolo, il vicesindaco di Melilli, l’assessore all’Ambiente del Comune di Siracusa, rappresentanti del Dipartimento Energia dell’assessorato regionale, del Dipartimento Ambiente, del Libero Consorzio di Siracusa, di Confindustria, Asp 8, Arpa e i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Sono state riesaminate, tra l’altro, le procedure da attivare in caso di eventi anomali che comportino fenomeni di molestie olfattive.

Si è svolta, ieri, una nuova riunione su ambiente e qualità dell’aria, presieduta dal prefetto Luigi Pizzi. Dal confronto è emerso che l’interconnessione tra le centraline di rilevazione della qualità dell’aria, gestite dal Libero consorzio comunale di Siracusa e dal Cipa (Consorzio industriale per la protezione dell’ambiente) sta consentendo un efficace scambio di dati in tempo reale tali da permette una rapida individuazione delle sostanze odorigene immesse in atmosfera in occasione degli eventi anomali che si sono verificati di recente.

Inoltre sono state riesaminate le procedure da attivare in caso di eventi anomali che comportino fenomeni di molestie olfattive che impattino sulle popolazioni, di modo da garantire ai sindaci dei Comuni del Polo petrolchimico un’informazione immediata da veicolare alle popolazioni, nell’ottica di garantire ai sindaci dei Comuni del quadrilatero industriale un’immediata informazione sull’evento in corso che possa essere veicolate successivamente ai cittadini residenti nelle zone interessate dal fenomeno. L’incontro ha affrontato, anche il tema del “catasto delle sostanze volatili”

Si è tornato a discutere del Catasto delle sostanze volatili, che potrebbe costituire la base per la futura adozione di concrete iniziative per consentire l’individuazione dei punti di emissione delle sostanze odorigene. Infine è stata vagliata la possibilità di affidare all’Ispra uno studio sul trasporto e la dispersione di particelle in atmosfera con l’obiettivo di evidenziare le modalità di diffusione delle sostanze e permettere l’individuazione delle sorgenti di emissione.

Il prefetto ha espresso soddisfazione per la disponibilità manifestata alla maggiore sinergia fra tutti i soggetti partecipanti, volta a promuovere e condividere azioni finalizzate alla tutela dell’ambiente. A tal fine ha assicurato il proprio impegno e quello della Prefettura a contribuire per favorire ogni attività utile all’interesse generale.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 97

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *