“Il Teatro comunale torna ad aprirsi alla cultura. Un momento che la città attende da 58 anni e che siamo orgogliosi di soddisfare mettendo fine ai tanti annunci”. Lo ha detto il sindaco, Giancarlo Garozzo, ufficializzando la riapertura del Teatro comunale di Siracusa, un edificio realizzato nel 1872 e che fu chiuso agli spettacoli nel 1958, dopo una messa in scena della Cavalleria rusticana. Accanto al sindaco, l’assessore ai Beni e alle politiche culturali, Francesco Italia, e l’attore siracusano Enrico Lo Verso, che martedì reciterà per la prima volta, da professionista, nella sua città mettendo in scena un monologo tratto da “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, spettacolo che ha al suo attivo numerosi sold-out.
L’inaugurazione, però, è prevista per lunedì 26: in scena l’orchestra da camera ArchiEnsamble con il coro lirico Conca d’Oro e i solisti Mario Stefano Piertrodarchi (fisarmonica bandoneon) e la soprano Natalia Demina. A Capodanno ancora musica con un “Invito al valzer” del pianista siracusano Orazio Sciortino. A gennaio, tra le altre proposte, un’esibizione di Paolo Fresu. “Vivo una forte emozione – ha aggiunto il sindaco Garozzo – perché da oggi Siracusa, al pari di tutte le più importanti città, potrà disporre di un contenitore di straordinaria bellezza che consentirà di programmare iniziative culturali di valore e consone al suo prestigio. Il Teatro è patrimonio di tutti e la sua riapertura è, ovviamente, anche il frutto del lavoro degli ultimi 15 anni; ma con la stessa sincerità devo dire che al momento del nostro insediamento abbiamo trovato una situazione diversa quella che ci avevano raccontato; anche per questa ragione, dovendo correggere alcuni lavori fatti in passato, come nel caso dell’impianto antincendio, i tempi si sono allungati oltre il previsto”. “È stata una vera corsa contro il tempo – ha aggiunto l’assessore Italia – ma volevamo che tutto fosse pronto per queste feste natalizie, per dare alle città e agli operatori economici un’opportunità in più. L’ultimo nulla osta è arrivato alle 13,30 di oggi e, per rispetto istituzionale, non abbiamo voluto anticipare nulla. Ma sono settimane che lavoriamo a questo momento e ringrazio tutti gli artisti che ci hanno dato fiducia. Il teatro disporrà di 406 posti, 70 in meno di quelli effettivi perché per ora è stato escluso il loggione”.
Il sindaco Garozzo e l’assessore Italia hanno anche ringraziato l’Associazione carabinieri e tutte le imprese che hanno deciso di dare il loro contributo gratuito per arrivare alla conclusione del lavori. Intanto dalle 16,30 di oggi è stato aperto il botteghino per le prenotazioni e la prevendita dei biglietti, il cui costo oscillerà da 20 ai 30 euro. Una quindicina gli eventi previsti in cartellone fino alla fine di gennaio.
[embed_video id=107446]