L’anno scorso è stato un progetto pilota: estendere a quattro città siciliane, la meravigliosa ricchezza de Le Vie dei Tesori, il Festival che da dodici anni apre e racconta decine e decine di siti inediti a Palermo, trasformando la città in un unico museo diffuso, visitabile con un unico coupon.
Siracusa registrò un vero e proprio boom di visite, seguita da Messina, Caltanissetta e Agrigento. In due weekend, Siracusa ha infatti contato 12.277 visitatorientusiasti. Il luogo più gettonato era stato il Castello Maniace (2831 visitatori), seguito dall’Apollonion (1021 visitatori), dalla chiesa di San Filippo Apostolo con l’ipogeo (961). Quest’anno si replica, e il Festival arriva in tutta la Sicilia con tappe anche Trapani, Ragusa, Modica, Scicli, tutte nei weekend tra il 14 e il 30 settembre; poi i tradizionali 5 weekend aPalermo (dal 5 ottobre al 4 novembre) e infine Catania (dal 19 ottobre al 4 novembre). E un nuovo progetto-pilota, stavolta in Nord Italia.
Siracusa vara quindi la nuova edizione e si prepara a bissare il successo: venticinque luoghi tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei. La nuova edizione de Le Vie dei Tesori a Siracusa verrà presentata mercoledì (12 settembre) alle 11 alla Galleria regionale di Palazzo Bellomo, via Capodieci, 16 nel cuore di Ortigia.