L’edizione 2017 delle celebrazioni sarà ricca di appuntamenti vecchi e nuovi. Stamattina la presentazione del programma con il presidente della Deputazione Pucci Piccione, il parroco della Cattedrale padre Salvatore Marino ed il maestro della Cappella, Benedetto Ghiurmino. Intanto un crescente coinvolgimento dei giovani ed il gradito ritorno della tradizionale Lucia di Svezia nella processione dell’Ottava.
Non mancheranno i momenti musicali con la partecipazione degli istituti musicali delle scuole cittadine e di riflessione con l’attesa veglia notturna. In attesa del 13 dicembre, le reliquie della Patrona visiteranno le parrocchie della Diocesi da giovedì 30 a Belvedere sino al sette dicembre col Santuario della Madonna delle Lacrime.
Tra i concerti previsti, Note per Lucia il 9 dicembre alle 20.30 in Cattedrale col soprano Miho Kamiya e l’arpa di Emanuela Degli Esposti. Direzione artistica di Vincenzo Zitello. Ingresso gratuito. E ancora “Parole d’organo” alle 20 il 2 dicembre nella chiesa di Santa Maria della Concezione e l’organo di Diego Cannizzaro.
Domenica 10 in Cattedrale il maestro Juan Paradell Solè primo organista della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Sabato 23 Chiesa di San Martino sempre alle 20 ancora l’organo di Diego Cannizzaro e il baritono Joseph Lia.
Attesissimo il discorso del Vescovo Pappalardo. Qualche anticipazione. “Lucia custodisci nell’unità e serenità le nostre famiglie e porta la gioia alle persone sole, agli anziani e agli ammalati, fa che ci adoperiamo affinche a nessuno manchi il pane, il lavoro e una casa”.