Monete antiche in vendita su Internet. Aveva messo in vendita on line alcune monete in bronzo di epoca greca. Ma i carabinieri della sezione Tutela Patrimonio Culturale di Siracusa, collaborati dai colleghi della stazione di Lentini, lo hanno scoperto, identificato e denunciato per ricettazione.
Protagonista un lentinese di 34 anni. A pubblicare l’annuncio di vendita un 34enne lentinese, nella cui abitazione, dopo una perquisizione disposta dalla Procura della Repubblica di Siracusa, sono state rinvenute e sequestrate 35 monete in bronzo. In casa aveva anche una lucerna in terracotta di epoca greca risalente al IV-III secolo avanti Cristo.
Commercio illegale di beni archeologici. L’operazione dei militari dell’Arma si inserisce nel quadro di una più ampia azione di monitoraggio dei siti di e-commerce, spesso utilizzati anche per il commercio di beni archeologici, così come di oggetti d’antiquariato e di opere d’arte contemporanea.
Indagini scattate dopo la pubblicazione di un annuncio. Le indagini scattate dopo la pubblicazione dell’annuncio hanno permesso ai carabinieri di individuare l’autore dell’inserzione e quindi di effettuare la perquisizione domiciliare. Dopo il sequestro del materiale l’uomo è stato denunciato per ricettazione.
Fenomeno in crescita. L’operazione conferma il crescente utilizzo dei canali telematici per la commercializzazione illecita di beni culturali. La rete, infatti, consente di raggiungere rapidamente e in forma anonima un elevato numero di potenziali acquirenti, spesso inesperti e incuranti di una normativa di settore che punisce le ricerche, l’impossessamento e la commercializzazione di tali beni.
© Riproduzione riservata