Si è svolto oggi un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per definire soluzioni strategiche e condivise per rendere il Polo industriale di Siracusa un modello di riconversione sostenibile a partire dai settori della raffinazione, dell’energia e della petrolchimica. Si cerca una via di uscita alla crisi generata dalla decisio...
Il deputato di Fratelli d’Italia Luca Cannata interviene sulla crisi del petrolchimico, sottolineando l’impegno e l’attenzione costante che il Governo Meloni ha già dimostrato verso il comparto industriale siracusano. Nell’area industriale, dopo l’annuncio di Sasol che prevede 65 esuberi nello stabilimento di Augusta, cresce la preoccupazione ...
Il sindaco di Priolo Pippo Gianni, ha inviato una lettera al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per chiedere un incontro per discutere i problemi del polo industriale. Questo il testo della lettera, inviata anche alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “Nell’aver appreso con piacere che il Ministero dell...
Per il segretario della Cgil di Siracusa, Roberto Alosi, la risposta scritta data dal ministro Urso all’ interrogazione del senatore Antonio Nicita, sull’attuale situazione critica in cui versa il polo industriale siracusano, “mostra dilettantismo politico, incapacità ad affrontare la complessità della vicenda e irresponsabilità istituzionale”...
Rispondendo a una interrogazione del senatore del Partito democratico Antonio Nicita, sui temi urgenti che riguardano il polo industriale siracusano, il ministro Urso ha respinto le proposte del parlamentare siracusano. Per Nicita si tratta della conferma che il governo ha abbandonato il polo industriale siracusano. “In quella interrogazione, ...
Legambiente ha inviato al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso una lettera, a firma del presidente nazionale Stefano Ciafani, con la quale chiede di partecipare ai lavori dei tavoli promossi dal MIMIT sull’Ias e su Versalis. La lettera è stata inviata, per conoscenza, anche al Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani....
Si è svolto ieri l’atteso incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su Versalis, la società del gruppo Eni che ha recentemente presentato il Piano di trasformazione e rilancio, che prevede l’abbandono dei prodotti di origine fossile. Il Piano, che prevede l’abbandono dei prodotti di origine fossile per puntare su prodotti chimic...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha risposto alla lettera inviata dai sindaci di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa, per lamentare la mancata convocazione al tavolo del 21 novembre scorso nel quale si è discusso del caso Ias e del futuro del petrolchimico siracusano. I quattro sindaci hanno definito una “dimenticanza” la [&helli...
A seguito dell’esclusione dai tavoli tecnici convocati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i sindaci dei comuni di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa (Francesco Italia, Giuseppe Carta, Giuseppe Di Mare, Pippo Gianni) hanno inviato una lettera al Ministro Adolfo Urso, chiedendo di essere coinvolti nelle discussioni cruciali per il...
Si è svolta ieri, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’attesa riunione per discutere del caso Ias e sulla crisi del petrolchimico siracusano. Nel corso della riunione, presieduta dal ministro Adolfo Urso, alla quale erano presenti il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i rappresentanti delle forze produttive e sin...