Il porto di Augusta segna una crescita significativa nel traffico container dopo il trasferimento delle attività dal porto di Catania, avvenuto nel marzo 2024.
I dati aggiornati al primo quadrimestre del 2025 evidenziano un aumento del 21,6% in termini di TEU, pari a 18.936 unità movimentate, e un +21,24% nel numero totale di container, che raggiungono quota 11.004 rispetto ai 9.076 dello stesso periodo del 2024.
Un risultato che premia la decisione di concentrare le operazioni container nel porto megarese, motivata da ragioni logistiche: spazi più ampi, fondali adeguati e una dotazione infrastrutturale idonea a supportare volumi crescenti.
“In un contesto globale ancora segnato da instabilità economica e tensioni geopolitiche, questi numeri sono particolarmente incoraggianti”, commenta Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale.
L’orientamento strategico verso Augusta trova ulteriore conferma nei progetti in corso: il completamento del nuovo terminal trapezoidale aggiungerà 120.000 metri quadrati di superficie operativa, mentre Rfi sta procedendo con la progettazione esecutiva del collegamento ferroviario interno, destinato a facilitare il trasporto merci su rotaia, migliorando logistica e tempistiche.
Sul fronte dell’innovazione, si sta investendo anche nella digitalizzazione delle procedure doganali e nella riorganizzazione degli accessi, con la realizzazione di un nuovo varco portuale dotato di corsia dedicata ai container.
È in fase avanzata anche l’allestimento del punto di controllo frontaliero.
Il valore complessivo degli interventi ammonta a circa 180 milioni di euro, con conclusione prevista entro la fine del 2025.
Anche gli operatori privati manifestano entusiasmo per i risultati ottenuti.
“Il passaggio da Catania ad Augusta si è rivelato una scelta vincente”, afferma Antonio Pandolfo, general manager di Europa Servizi Terminalistici.
L’azienda ha già annunciato l’imminente arrivo di una quarta gru portuale, una macchina ibrida da 150 tonnellate, che rafforzerà ulteriormente la capacità operativa dello scalo.
Con infrastrutture in espansione, servizi sempre più efficienti e una governance orientata allo sviluppo, Augusta si propone come hub di riferimento per la movimentazione delle merci nel Mediterraneo.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.