Con la solenne celebrazione della festa dell’Addolorata nella chiesa di San Francesco di Paola, sono ufficialmente cominciate le festività pasquali ad Augusta, un momento di profonda spiritualità e di partecipazione popolare.
Le celebrazioni hanno avuto inizio giovedì sera, con la vigilia della solennità dei sette dolori, quando monsignor Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, ha presieduto la concelebrazione eucaristica, accompagnata dalla corale polifonica Iubilaeum, diretta dal maestro Luigi Trigilio.
L’assessore alla Cultura e Tradizioni, Giuseppe Carrabino, nel suo intervento di apertura, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento che la corale ha ricevuto, annunciando che, a partire da quella serata, essa si fregia del titolo “Città di Augusta”.
Un titolo che rende onore alla corale, già protagonista di celebrazioni di rilievo, sia in ambito parrocchiale che diocesano.
Il giorno successivo, venerdì mattina, il solenne panegirico è stato presieduto da monsignor Cesare Di Pietro, vescovo ausiliare di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela.
Nelle celebrazioni della vigilia e nel giorno della festa, è stato intonato il tradizionale Stabat Mater di Iacopone da Todi, musicato da un anonimo compositore augustano del Settecento, conferendo alla liturgia un’atmosfera di grande intensità spirituale.
Sabato sera, le confraternite della città si ritrovano nella chiesa di San Francesco di Paola per un momento di raccoglimento e preghiera, affidandosi all’Addolorata.
La celebrazione Eucaristica è stata presieduta da don Alfio Li Noce, delegato arcivescovile per le confraternite.
Un evento che ha sottolineato l’importanza del legame tra la fede e le tradizioni locali.
Domani, Domenica, inizia la Settimana Santa con la benedizione delle palme, un rito che coinvolge tutte le parrocchie della città.
Per il centro storico, la benedizione avrà luogo alle 10.30 nella chiesa delle Anime Sante.
Dopo il rito introduttivo, la processione si snoderà attraverso le vie cittadine, concludendosi nella chiesa Madre con la celebrazione della Santa Messa.
Nel pomeriggio, alle 17, il Santissimo Sacramento sarà esposto in chiesa Madre per le tradizionali Quarantore.
Alle 18.30, prenderà il via il turno di adorazione della Confraternita della Madonna Odigitria, che uscirà dalla chiesa delle Anime Sante con i tradizionali abiti penitenziali.
La processione, che quest’anno percorrerà per la prima volta piazza D’Astorga e vicolo San Domenico, si dirigerà verso la chiesa del Patrono, continuando lungo via Garibaldi, Epicarmo, Alabo e Umberto per fare ritorno in chiesa.
Lunedì sarà la volta della Confraternita di San Giuseppe, mentre martedì due confraternite legate al mondo del mare – San Andrea dei pescatori sardari e l’Annunziata dei naviganti – si uniranno alla tradizione con le loro processioni.
Mercoledì, infine, saranno in scena la confraternita dell’Immacolata, che uscirà dalla chiesa della Grazia, e quella del SS. Sacramento dell’antico ceto dei massari, che prenderà il via dalla chiesa Madre.
Le processioni saranno accompagnate dalle note del corpo bandistico “Federico II – Città di Augusta”, diretto dal maestro Gaetano Galofaro, che anche quest’anno darà il suo contributo musicale, rendendo le celebrazioni ancora più suggestive.
Un impegno che quest’anno è stato sostenuto anche dall’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alla Cultura, Tradizioni e Promozione del territorio, che ha fornito supporto musicale per tutte le processioni.
La domenica di Pasqua, inoltre, vedrà una speciale esibizione del Corpo bandistico, a testimonianza dell’importanza che questa amministrazione attribuisce alla salvaguardia e alla promozione delle tradizioni locali.
Le celebrazioni della Settimana Santa di Augusta si preannunciano come un’occasione di forte partecipazione religiosa e di valorizzazione delle tradizioni storiche della città, che ogni anno si arricchiscono di nuovi significati e di profonda spiritualità.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.