L’Etna è tornato a farsi sentire e vedere ieri sera con una intensa attività stromboliana dal cratere di sud-est. L’eruzione ha prodotto due piccole colate laviche dirette rispettivamente a Sud e a Est, e una nube eruttiva che si disperde in direzione Est-Sud-Est. La cenere lavica è caduta su Zafferana Etnea. L’INGV ha emesso...
L’Etna torna a farsi sentire. A partire dalle 19:05 di ieri, le telecamere di sorveglianza dell’Osservatorio Etneo dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) hanno registrato una nuova attività stromboliana in corso al Cratere di Sud-Est, uno dei più attivi del vulcano. Secondo quanto comunicato dall’ente, il modello di dispers...
L’attività eruttiva dell’Etna continua a manifestarsi con alti e bassi. Nella giornata di ieri, si è registrato un aumento delle esplosioni dai crateri sommitali e una intensificazione del flusso lavico che, dal 8 febbraio, si origina dalla frattura alla base della Bocca Nuova, a circa 3.050 metri di altitudine. Sebbene il tremore ...
Dopo una breve pausa di relativa tranquillità, l’Etna torna a farsi sentire. A partire dalle ore 18 di oggi, 23 febbraio 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato un significativo aumento dei parametri sismici, con il rischio di una ripresa dell’attività esplosiva del vulcano. I dati raccolti...
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Sicilia (DRPC) ha reso disponibile una rappresentazione tridimensionale del Monte Etna, illustrando la colata lavica in corso. L’immagine, realizzata grazie ai dati satellitari del programma europeo Copernicus Sentinel-2 e integrata con Google Map e il Sistema Informativo Territoriale del Dipar...
Una nube di cenere lavica, la cui altezza è stimata in 4,5 chilometri, è emessa dal cratere Voragine dell’Etna, dove è presente un’intesa attività stromboliana. Secondo le stime dell’Ingv di Catania il plume vulcanico si disperde in direzione Sud-est. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo,...
Una forte emissione di cenere dal cratere Bocca nuova della durata circa quattro minuti e che ha raggiunto una quota di 5 chilometri sul livello del mare, disperdendosi velocemente in atmosfera in direzione sud, è stata osservata sull’Etna dall’Ingv di Catania alle 15.48. Dal punto di vista sismico, dalle 15:01 alle 15:10, è stata ...
Nuova eruzione dell’Etna nelle ultime ore. La lava è fuoriuscita dal cratere sudorientale innevato. L’attività esplosiva relativamente lieve ma spettacolare del vulcano siciliano alto 3.300 metri è iniziata il 19 novembre. Secondo l’Istituto di Vulcanologia, la lava viene fuoriesce con esplosioni che si verificano ogni 60-880 minut...