L’Etna torna a farsi sentire. A partire dalle 19:05 di ieri, le telecamere di sorveglianza dell’Osservatorio Etneo dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) hanno registrato una nuova attività stromboliana in corso al Cratere di Sud-Est, uno dei più attivi del vulcano. Secondo quanto comunicato dall’ente, il modello di dispers...
Lunedì 10 marzo, presso il Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, sarà inaugurata la mostra “Lo studio dell’Etna – Tra strumenti e rappresentazioni”. La mostra presenterà una selezione di antichi strumenti, video e riproduzioni di documenti provenienti dall’Archivio Storico dell’Università di Catania e dall&...
Non è un evento straordinario, ma certamente affascinante: l’Etna e Stromboli stanno eruttando contemporaneamente. Sebbene entrambi siano vulcani attivi, i due fenomeni non sono in alcun modo “connessi” tra loro, poiché hanno origini e caratteristiche geologiche completamente diverse. Secondo quanto riportato in un articolo pubblicato su...
L’attività eruttiva dell’Etna continua a manifestarsi con alti e bassi. Nella giornata di ieri, si è registrato un aumento delle esplosioni dai crateri sommitali e una intensificazione del flusso lavico che, dal 8 febbraio, si origina dalla frattura alla base della Bocca Nuova, a circa 3.050 metri di altitudine. Sebbene il tremore ...
Nel tardo pomeriggio di ieri, un’escursionista infortunata è stata soccorsa dai militari della Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi (CT), a seguito di un incidente avvenuto sulla pista Altomontana, nel comune di Biancavilla (CT). L’intervento è stato richiesto intorno alle 16:00, quando la Sala Operativa de...
Dopo una breve pausa di relativa tranquillità, l’Etna torna a farsi sentire. A partire dalle ore 18 di oggi, 23 febbraio 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato un significativo aumento dei parametri sismici, con il rischio di una ripresa dell’attività esplosiva del vulcano. I dati raccolti...
L’attività eruttiva dell’Etna continua a causare disagi significativi all’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania, con frequenti chiusure e limitazioni legate alla cenere vulcanica. In risposta a questa situazione, l’Unione Generale del Lavoro (Ugl) di Catania rilancia la proposta di costruire un nuovo aerop...
Nella notte appena trascorsa, quattro giovani di Bronte, due ragazzi e due ragazze, sono stati soccorsi dopo essersi persi mentre cercavano di raggiungere la colata lavica sull’Etna, in territorio di Ragalna. Dopo aver parcheggiato l’auto, il gruppo ha deciso di proseguire a piedi, ma dopo circa sei chilometri ha perso l’orie...
L’aeroporto di Catania continua a fare i conti con i disagi provocati dall’attività eruttiva dell’Etna. La Sac, la società di gestione dello scalo etneo, ha comunicato che, a causa della cenere vulcanica nell’atmosfera, l’Unità di crisi ha deciso di chiudere temporaneamente lo spazio aereo nel settore Sud-Est del ...
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 sulla scala Richter è stata registrata ieri, 15 febbraio 2025, alle 22:37:39, con epicentro situato a circa 1 km a sud-est di Adrano, in provincia di Catania. Il sisma, a una profondità di soli 2.2 km, è stato avvertito distintamente nelle zone limitrofe, ma fortunatamente non ha causato […]