La Flc Cgil ha formalizzato la proclamazione dello stato di agitazione del personale dirigente del settore scuola su tutto il territorio nazionale, con una lettera al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Istruzione. I dirigenti scolastici, che ieri si sono riuniti in assemblea a Catania, hanno presentato una serie di rivendicazioni. È ...
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i dati sulle iscrizioni negli istituti scolastici per l’anno scolastico 2024/2025, che si sono concluse il 10 febbraio . Per quanto riguarda la scelta delle scuole superiori, si conferma la tendenza a preferire il licei. Il 55,63% delle domande sul totale delle iscrizioni sono infatti per...
Per il segretario della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza, la scuola deve restare fuori dal progetto di riforma costituzionale sull’autonomia differenziata portato avanti dal governo Meloni e dalla maggioranza. Questo l’appello lanciato al presidente della Regione Schifani e ai parlamentari siciliani. Per la Flc Cgil, quanto previsto nel disegno...
Se per la Flc Cgil il rinvio di una anno degli accorpamenti di 18 scuole è “Un rimorso di coscienza che fa partorire alla montagna un topolino, un’operazione di risparmio mascherata, che vale solo per un anno”, l’assessore regionale per l’Istruzione Turano, in un video pubblicato sul suo profilo social, che riportiamo in fondo a […]...
Manca solo la Cisl tra i sindacati che hanno sottoscritto il duro comunicato, nel quale i segretari provinciali Gianni La Rosa, Mario Rubino, Giuseppe Gentile e Renato Marino, attaccano senza sconti l’assessore regionale per l’istruzione Gerolamo Turano. Al centro dell’attacco le scelte sul dimensionamento scolastico in provincia di Siracusa, ...
“È un duro colpo per la provincia di Siracusa perdere ben 11 autonomie scolastiche, addirittura una in più di quelle previste. Un taglio che determinerà la perdita di parecchi posti di lavoro tra il personale scolastico”. È il commento del segretario della Flc Cgil della provincia di Siracusa Gianni La Rosa, che boccia il risultato […]...
È online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”, girata su un format ideato dal regista Alberto Castiglione, promossa dalla Federazione dei Lavoratori della Conoscenza e da quella dei Lavoratori del Legno, dell’Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive, entrambe della CGIL. Il sesto servizio della docus...
Il segretario regionale Flc Cgil, Adriano Rizza, denuncia gli effetti degli accorpamenti delle scuole in Sicilia in conseguenza dell’applicazione delle norme previste nell’ultima finanziaria del governo Meloni. L’elevazione da 600 a 900 alunni del numero minimo di alunni che ogni istituzione scolastica dovrà avere per mantenere l’autonomia, pr...
Uguaglianza, sviluppo, diritto e cittadinanza, solidarietà e democrazia, dimensionamento scolastico a 900 alunni, autonomia differenziata e rinnovi contrattuali. Questi i temi al centro del dibattito nel quinto Congresso Provinciale del sindacato dei Lavoratori della Conoscenza CGIL di Siracusa. Si è svolto all’Eureka Palace hotel, press...
È online il quarto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”, girata su un format ideato dal regista Alberto Castiglione, promossa dalla Federazione dei Lavoratori della Conoscenza e da quella dei Lavoratori del Legno, dell’Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive, entrambe della CGIL. Il quarto servizio della doc...