Una piazza gremita, sorrisi sinceri e tanta partecipazione: così si è svolta a Brucoli l’iniziativa “Code senza barriere”, un pomeriggio all’insegna dell’inclusione, della sensibilizzazione e del benessere attraverso la relazione con gli animali.
L’evento ha animato piazza Castello grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la consulente per il benessere animale Alessia Giulia Aleppo, il garante regionale per i diritti degli animali Giovanni Giacobbe e l’associazione Equitando Onlus, specializzata in interventi assistiti con gli animali.
Un ponte tra gioco, informazione e impegno sociale.
Più che un semplice evento ricreativo, “Code senza barriere” è stato un laboratorio a cielo aperto dove grandi e piccoli, compresi molti cittadini con disabilità, hanno potuto sperimentare il valore della pet therapy e l’efficacia delle politiche sociali partecipate.
L’assessore alla Coesione sociale e vicesindaco Biagio Tribulato ha sottolineato il significato profondo della manifestazione: «Non solo un momento di svago, ma un segnale concreto della volontà di costruire una rete tra assessorati, associazioni e cittadinanza.
Vogliamo dimostrare che fare sinergia è possibile e produce risultati tangibili».
Coinvolti anche l’assessorato alla Mobilità guidato da Domenico Zanti e numerose realtà associative del territorio, tra cui le onlus di clownterapia “Teniamoci per mano” e “Il sorriso che vorrei”.
Non sono mancati momenti di spettacolo e musica, con la partecipazione dei ragazzi della “Dimora delle virtù”, che si sono esibiti in canti e performance artistiche.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio percorso educativo rivolto agli studenti della scuola dell’infanzia, con attività mirate a favorire la conoscenza del mondo animale e a promuovere l’inclusione attraverso il gioco e la terapia assistita.
Un percorso che vuole abbattere pregiudizi e barriere, favorendo il contatto precoce tra i più piccoli e il rispetto per la diversità, anche quella del mondo animale.
Durante l’evento, il vicesindaco ha anche anticipato un prossimo appuntamento significativo: la presentazione del libro “Sulle ruote della vita” di Piero Calabrò, giovane studente augustano, che si terrà il 23 giugno a Palazzo di Città.
Un’occasione per riflettere sul tema della disabilità non come limite, ma come possibile risorsa per tutta la comunità.
“Code senza barriere” si conferma così non solo un evento riuscito, ma un modello di partecipazione e coesione sociale da replicare.
“È stato un venerdì divertente e speciale, in Piazza Castello Aragonese a Brucoli, quello dell’iniziativa “Code senza barriere- Festa di tutte le abilità” – commenta il sindaco Giuseppe Di Mare – promosso dagli assessori Zanti e Tribulato e da Giulia Aleppo, consulente del sindaco di Augusta in materia di Politiche di Tutela del Benessere degli Animali e di prevenzione del Randagismo
Un ringraziamento doveroso va agli amici della Clown Terapia e tutti i partecipanti.
Ci vediamo nei prossimi appuntamenti dedicati agli amici a quattro zampe
Esprimiamo gratitudine per aver aderito all’iniziativa il Garante Regionale dei Diritti degli Animali Psicologo, referente di intervento negli I.A.A. ed esperto di neuroetica del benessere interspecie Giovanni Giacobbe Giacobbe e Equitando Onlus”.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.