È stata una vera e propria festa per la città e per le sue molte anime musicali: Augusta ha celebrato ieri la 31ª edizione della Festa Europea della Musica, un evento che, nel giorno del solstizio d’estate, ha portato note, sorrisi e passione nelle strade e nelle piazze, unendo generazioni e stili.
Con il tema nazionale “I Mestieri della Musica” – dedicato alle professioni che orbitano attorno al mondo musicale, dalla composizione alla produzione – la manifestazione ha visto ventuno artisti e gruppi locali esibirsi nel cuore del centro storico, in piazza Duomo.
L’evento, gratuito e partecipato, è stato presentato da Mauro Italia, volto noto della scena locale.
Ad aprire la serata, una colorata parata musicale: alle 19.30, tutti gli artisti hanno sfilato lungo via Principe Umberto, partendo da piazza Castello per poi raggiungere il palco principale. Un momento di grande impatto visivo ed emotivo, che ha dato ufficialmente il via a una serata ricca di performance.
Tra i protagonisti: il Dj Simone Rapina, il corpo bandistico “Federico II – Città di Augusta” diretto dal maestro Gaetano Galofaro, la giovane Matilda Creglia, il coro “Città di Augusta” diretto dal maestro Antonio Accettullo, e poi ancora le band “Oro Nero”, “Note Ribelli”, i gruppi “Vibes on Stage”, “I Raggi di Sole”, e numerosi solisti e duetti tra cui Julia, Duo Synesthesia, Duo Gang Street, e le voci di Sara Caramagno, Gabriella Ferlito, Silvia Ancona, Giulia Padova e molti altri.
Non è mancata la partecipazione dei più giovani con la corale “Dimora delle Virtù”, e dei più esperti con il coro amatoriale “Città di Augusta”, a dimostrazione di come la musica ad Augusta sappia davvero parlare a tutte le età.
Parallelamente, nella chiesa di San Domenico, la Festa della Musica ha fatto da cornice all’inizio della XIII edizione della rassegna “Voci dal Mondo”, con l’esibizione di tre corali d’eccezione: la Corale “Anthea Odes” di Augusta diretta dal maestro Maria Grazia Morello, la Corale “Monteverdi” di Mistretta (Messina) e la corale giovanile “Note Colorate” di Messina.
Grande la soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale. Il sindaco Giuseppe Di Mare ha sottolineato “la qualità e la varietà delle proposte artistiche che confermano il valore culturale della musica come patrimonio condiviso da tutta la comunità”.
L’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino ha espresso gratitudine a tutti i partecipanti, evidenziando “la vitalità culturale della nostra città che si manifesta anche attraverso eventi inclusivi come questo”.
Una serata indimenticabile dunque, che ha visto Augusta farsi cassa di risonanza per talenti locali, armonie collettive e una passione musicale che continua, anno dopo anno, a far battere forte il cuore della città.
GUARDA IL VIDEO
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.