Il II istituto comprensivo “Dante Alighieri” ha ospitato, nella giornata di ieri, il secondo appuntamento delle “Giornate della legalità” organizzato dalla Pro Loco Francofonte con il patrocinio del Comune di Francofonte.
Sono intervenuti il vice sindaco, dott.ssa Floreana Schepis, l’assessore alla pubblica istruzione e alla cultura, dott. Francesco La Rocca, l’assessore all’ecologia Salvatore Di Silvestro, la dirigente del II istituto Comprensivo Dante Alighieri, prof.ssa Teresa Ferlito, la dirigente alla Pubblica Istruzione, dott.ssa Sandra Fazio, il maggiore Daniel Amato, comandante della Polizia Locale di Francofonte, la dott.ssa Morena Magnano, pedagogista, l’avv. Antonella Schepis, padre Luca Gallina. Presenti, inoltre, gli assessori Gianni De Petro e Gaetano Navanteri, con deleghe allo sport e al randagismo, la dirigente, avv. Giusy Tuzza, responsabile del VII settore area segretaria Siru Biblioteca. Hanno presenziato anche l’associazione genitori, l’associazione nazionale Carabinieri, la Protezione Civile, gli Alpini e l’associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’evento è stato moderato da Gabriele Ferlante; nel corso dell’incontro spazio alla musica con brani di Renata Sboto e degli alunni del “Dante Alighieri”, guidati dalla docente di musica del II istituto comprensivo “Dante Alighieri”, prof.ssa Vera Greco.
L’evento si è svolto in concomitanza con l’anniversario della strage di Capaci che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e agli uomini della scorta.
Tanti gli applausi nel corso della manifestazione, “ringrazio il nostro sindaco, arch. Daniele Lentini, che puntualmente ci permette di curare il fenomeno della legalità”, ha detto Flavio D’Elia che, insieme a Giuseppe D’Amato, entrambi della Pro Loco, hanno dato vita a questa importante iniziativa suddivisa in tre incontri.
Il vice sindaco Schepis ha portato i saluti del sindaco, assente per motivi istituzionali. “Le parole importanti che risuonano oggi sono memoria e legalità. Sono due parole profonde queste. Spesso usiamo la parola coraggio in contrapposizione con la paura. Avere coraggio ha a che fare con la paura”. E rivolgendosi ai ragazzi ha detto “Abbiate coraggio. Leggete, impegnate e documentatevi perché sviluppate un pensiero critico in grado di rendervi delle persone libere”.
Il maggiore Daniel Amato ha parlato ai ragazzi del ruolo della Polizia Locale sul territorio “una testimonianza di vicinanza e di ascolto dei cittadini. Per noi è importante essere tra la gente e ascoltarli dando risposte. Per me è un piacere essere qui presente con la nuova generazione di Francofonte. Una città migliore è basata sui principi di rispetto delle regole e di civile convivenza è fondamentale e siete voi ad essere gli autori del futuro della città”. Inoltre, ha poi ribadito la presenza della Stanza Rosa, la prima in tutta la provincia di Siracusa presente in un corpo di Polizia Locale e dell’attenzione rivolta ai motociclisti sul territorio contro le marmitte rumorose e a sostegno dell’uso dei caschi.
La dott.ssa Sandra Fazio ha parlato della necessità di combattere la natura mafiosa attraverso “la cultura, la formazione, le istituzioni”, sottolineando che “i genitori in primis, e dunque la famiglia, giocano un ruolo fondamentale. Abbiate fiducia nelle istituzioni”, ribadendo la presenza del corpo di Polizia Locale sul territorio e delle Forze dell’Ordine.
Nel suo intervento, l’assessore La Rocca ha invece voluto raccontare un proprio ricordo legato alla strage di Capaci. “Legalità significa scegliere ogni giorno da che parte stare. Il 23 maggio 1992 non è solo una data: è una ferita che ha dato vita a una nuova coscienza civile. Falcone, Morvillo, Schifani, Dicillo, Montinaro: i loro nomi sono memoria viva, ma anche futuro”, ha detto.
L’assessore Di Silvestro ha invece ribadito della necessità del rispetto dell’ambiente “Il rifiuto, l’abbandono e le discariche sono sinonimo di civiltà” e ha ringraziato il Comando di Polizia Locale che stanno svolgendo un ruolo eccellente per combattere le discariche abusive. “La mafia si combatte su tutti i fronti. Non dovete avere paura di denunciare e segnalare. Abbiate coraggio e fiducia”.
Il terzo e ultimo appuntamento delle “Giornate della Legalità” si terrà domenica 1 giugno alle ore 19.00 in piazza Dante/Ville.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.