Il Senatore Nicita, nel suo ruolo di Commissario Provinciale PD Siracusa che traghetterà il Partito al prossimo congresso, ha comunicato il programma delle prime iniziative della ‘estate militante’ del PD provinciale siracusano, a cui parteciperanno anche i rappresentanti della segreteria nazionale PD Senatore Alessandro Alfieri e Peppe Provenzano.
Saranno in tutto sei giornate, tre a settembre e tre a ottobre, di confronto, nelle quali il Partito Democratico della Provincia di Siracusa si confronterà nel proprio territorio, sui temi che la segretaria Elly Schlein e la direzione nazionale del Partito democratico hanno indicato come le questioni calde dell’’estate militante’.
Lo comunica il senatore Antonio Nicita, commissario provinciale del partito.
“Il Pd discuterà con gli elettori e i simpatizzanti dei rischi connessi alla riforma dell’autonomia differenziata; i temi della transizione ecologica e della riconversione della zona industriale del Siracusano; l’emergenza della sanità pubblica e della tutela della salute; l’innovazione e i diritti sociali, il contrasto alle diseguaglianze, alle discriminazioni e ai divari di ogni genere”.
Il primo appuntamento è per venerdì 15 settembre alle ore 17,30 a Siracusa, presso la Camera di Commercio, dove si discuterà di ‘PNRR, Fondi europei e sviluppo locale: i rischi del governo Meloni’, con il segretario regionale del PD e deputato nazionale, Anthony Barbagallo, il senatore Antonio Nicita, il deputato all’Ars Tiziano Spada, il presidente Anci Sicilia e sindaco di Canicattini Paolo Amenta, la dottoressa Renata Giunta, economista esperta di politiche europee di sviluppo locale e l’avvocato Massimo Milazzo, capogruppo del PD al Consiglio comunale di Siracusa.
La relazione introduttiva sarà affidata a Cleo Li Calzi, responsabile PNRR nella segreteria del PD Sicilia, le conclusioni saranno del responsabile nazionale PNRR, nella segreteria Schlein, il senatore Alessandro Alfieri.
Si proseguirà sabato 16 settembre alle 10 nella sala Paolo Liggeri di palazzo San Biagio ad Augusta, con un incontro sul tema ‘Pnrr, zona industriale e transizione ecologica: quali vere opportunità?’.
Dopo l’introduzione dell’on. Tiziano Spada e del Senatore Antonio Nicita, si succederanno gli interventi dei protagonisti del mondo industriale, datoriale e sindacale per fare il punto sulle criticità e prospettive di sviluppo del polo industriale della nostra provincia.
Sono previsti interventi di Gian Pietro Reale, Confindustria Siracusa, Roberto Alosi, segretario provinciale CGIL, Vera Carasi, segretaria provinciale CISL, Ninetta Siragusa, segretaria provinciale UIL, Giampaolo Miceli, CNA, Attilio Montalto Segretario Generale dell’ ADSP Sicilia Orientale, Marina Noé, Presidente Assoporto, Davide Fazio Presidente Unionports, Giancarlo Triberio, consigliere comunale PD Augusta.
Dopo l’intervento del responsabile PNRR per la segreteria regionale PD Cleo Li Calzi, le conclusioni saranno affidate al responsabile nazionale PNRR, nella segreteria Schlein, il Senatore Alessandro Alfieri.
Il terzo e ultimo incontro di questa prima tre giorni, si svolgerà domenica 17 settembre alle 10 e 30 a Carlentini, sul tema ‘Modifiche al PNRR e autonomia differenziata: la destra minaccia l’unità d’Italia?’.
L’argomento sarà introdotto dal sindaco di Carlentini, Giuseppe Stefio, a cui seguirà una relazione del senatore Antonio Nicita sul progetto di legge Calderoli in discussione in Senato e gli impatti di una tale riforma per la sostenibilità della finanza pubblica, la coesione sociale e l’unità nazionale.
Sono previsti gli interventi del deputato regionale Tiziano Spada, dell’avvocato Valeria Salanitro, consigliera comunale PD di Carlentini, di Nuccio Carnazzo del PD Carlentini, della dottoressa Renata Giunta economista esperta di politiche europee di sviluppo locale, di Cleo Li Calzi , responsabile PNRR, segreteria regionale PD, dell’Avv. Glenda Raiti, responsabile lavoro della segreteria regionale Pd.
Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Peppe Provenzano, già Ministro del Sud.